In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di psicofisica, un ramo della psicologia che applica il metodo sperimentale nello studio dei rapporti intercorrenti tra fenomeni psichici e fenomeni fisiologici.
La psicofisica è la disciplina che studia come i fenomeni psichici si correlano a quelli fisiologici, ovvero come stimoli fisici definiti e misurabili, ad esempio tattili e acustici, vengono elaborati a livello percettivo dalla nostra mente.
La psicofisica come disciplina nasce a metà del XIX secolo dagli studi condotti da Ernst Heinrich Weber e Gustav Theodor Fechner. Due dei concetti cardine attorno ai quali si è sviluppata e ramificata questa disciplina sono di fatti in relazione a questi primi studi: la soglia percettiva e la legge di Weber-Fechner. La soglia percettiva è la soglia di percezione al di sotto della quale uno stimolo sensoriale non viene avvertito. La legge di Weber-Fechner invece indaga la relazione tra la portata fisica di uno stimolo e la percezione umana: la percezione risulta proporzionale (secondo un fattore k) al logaritmo dello stimolo.
In questa nostra selezione dei migliori libri di psicofisica abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.