In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di psicologia analitica, una importante teoria psicologica di Carl Gustav Jung che ne coniò il termine dopo lo ‘scisma’ dal suo maestro Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi.
La psicologia analitica è un complesso modello di funzionamento della psiche che presuppone l’esistenza, oltre che di un inconscio individuale, anche di un inconscio collettivo, portatore di immagini primordiali o archetipi.
L’inconscio personale non è per Jung il “luogo del rimosso” freudiano, un contenitore vuoto alla nascita che verrà poi arricchito dal vissuto personale, al contrario questo recipiente psichico è popolato da figure interiori e da un’immagine, un daimon, che è unico e solo nostro di cui non siamo consci quando veniamo al mondo.
È il daimon che ci ricorda il contenuto della nostra immagine, la vocazione che è in noi da sempre, che per lunghi periodi può restare segreto, essere ignorato, ma che prima o poi ci chiamerà a sé.
L’inconscio non è soltanto male, ma è anche la sorgente del bene più alto; non è solo buio ma anche luce, non solo bestiale, semi-umano, demoniaco, ma sovrumano, spirituale e, nel senso classico del termine, “divino“.
Carl Gustav Jung
Nella nostra selezione dei migliori libri di psicologia analitica abbiamo inserito i testi cardine sull’argomento che esplorano questo complesso di teorie psicoanalitiche e di prassi psicoterapeutiche.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Psicologia analitica. Prospettive contemporanee di analisi junghiana
Frammenti di psiche. Processi traumatici complessi e psicologia analitica
Dizionario di psicologia analitica
La psicologia analitica. Una scienza moderna
descrizione
Lascia un commento