In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di psicologia clinica, uno dei settori portanti delle scienze psicologiche.
La psicologia clinica identifica un territorio del sapere vasto e di difficile e controversa definizione. Questa branca teorico-applicativa della psicologia studia e tratta ogni problematica che influisce sulla salute mentale delle persone attraverso lo studio scientifico (e le conseguenti applicazioni cliniche) delle difficoltà psicologiche e delle sindromi psicopatologiche a carico dei singoli e dei gruppi.
Lo psicologia clinico è, in questo contesto, il professionista che cerca di aiutare chi soffre di svariati disturbi psichici, di varia entità ed eziologia. A tale scopo gli strumenti necessari nella pratica clinica sono il colloquio clinico, la psicodiagnostica e l’intervento psicoterapeutico. Quest’ultimo rappresenta lo step necessario per aiutare il paziente portatore di psicopatologia oramai strutturata.
Quando parliamo di psicologia “clinica” non si deve circoscrivere la disciplina nei ristretti confini della sola pratica psicoterapeutica: questa disciplina abbraccia in senso più ampio il concetto di cura, inteso come “prendersi cura” del benessere psicologico delle persone, anche quando queste non sono affette da psicopatologie conclamate.
Di conseguenza l’ambito di intervento dello psicologo clinico è molto vasto. L’ansia, la depressione, i disturbi della personalità e quelli alimentari, i problemi di coppia sono solo alcuni dei contesti in cui operano gli psicologi clinici. Questi professionisti sono di grande aiuto nella comprensione, prevenzione e cura di tutte le problematiche psicologiche e relazionali che coinvolgono il singolo, la famiglia, la coppia e i gruppi.
In questa nostra selezione dei migliori libri di psicologia clinica andremo a esplorare questa importante branca del sapere psicologico che nell’ambito universitario afferisce al Settore Scientifico Disciplinare (SSD) “M-PSI/08” attraverso i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Psicologia clinica. Con e-book
Oltre alle preziose risorse multimediali numerose schede accompagnano la lettura, per facilitare l’acquisizione della materia e moltiplicare le occasioni di studio senza interrompere il testo principale:
- il box Criteri diagnostici del DSM-5 accompagna ogni disturbo trattato nel testo con i sintomi distintivi secondo i criteri diagnostici della quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali;
- le Schede di approfondimento vertono su temi specialistici, oppure si occupano di una questione distinta ma rilevante;
- le schede Per saperne di più illustrano libri recenti e importanti su diversi disturbi mentali;
- i brevi sommari, a conclusione di un argomento, consentono di assimilare meglio quanto letto;
- il riassunto, al termine di ciascun capitolo, facilita il ripasso; organizzato per punti, nei capitoli dal 5 al 15 è diviso in tre sezioni – quadri clinici, eziologia e trattamento – che
corrispondono alla divisione interna al capitolo; - le prove di autovalutazione, da tre a sette per capitolo, presentano quesiti di natura diversa;
- il glossario, alla fine del libro, raccoglie i termini più importanti, definiti via via che compaiono nel testo.
Psicologia clinica e psicopatologia. Un approccio integrato
Psicologia clinica
Psicopatologia e psicologia clinica
Modelli di colloquio in psicologia clinica
Psicologia clinica perinatale. Dalla teoria alla pratica
La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia
Sentire le voci. Manuale di affrontamento
Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi
La psicologia clinica in ospedale. Consulenza e modelli di intervento
Psicologia clinica dell’età evolutiva
Psicologia clinica
Lascia un commento