In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri di psicologia sulla cognizione umana e animale.
La psicologia, parola che deriva dal greco “psyché” (ψυχή)=anima e “logos” (λόγος)= studio, ovvero “lo studio dell’anima”, è quella disciplina che esplora i processi e le funzioni psichiche, sia in condizione di salute mentale, sia in condizioni di grave disagio psicologico. La cognizione, parola che deriva dal verbo latino cognosco cioè ‘sapere’, ovvero dal greco antico gignόsko “γιγνώσκω” cioè ‘io so’, indica il processo attraverso il quale diveniamo consapevoli di un qualcosa.
Più precisamente indichiamo con il termine cognizione la capacità dei viventi (anche se a sentire gli studiosi di ingegneria robotica ed intelligenza artificiale a breve non solo quelli), di assimilare ed elaborare le informazioni che arrivano dalla percezione, necessarie per la costruzione e interpretazione del mondo da parte del soggetto che le percepisce.
Nella cognizione confluiscono diversi processi cognitivi come l’apprendimento (per le macchine si parla di Machine Learning), la memoria, il linguaggio, ecc … Ma la cognizione non riguarda solo l’uomo: studi sempre più precisi ci portano a esplorare la mente e la cognizione animale. I corvi, ad esempio, sono creature straordinarie dotate di una propria teoria della mente. I cefalopodi secondo Godfrey-Smith, autore del libro “Altre menti. Il polpo, il mare e le remote origini della coscienza”, presente nella nostra selezione dei migliori libri sulla cognizione umana animale, sostiene che il polpo sia l’emblema della “cognizione incarnata”, una teoria psicologica secondo la quale il corpo fisico, limitando e rendendo possibili certe azioni, è di per sé “intelligente”.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti