In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di psicologia di comunità, quel ramo della psicologia che studia i risvolti psicologici sulle persone e i gruppi delle dinamiche che operano all’interno dei contesti socioculturali, economici, organizzativi e territoriali nei quali le persone interagiscono.
La psicologia di comunità si pone come obiettivo il miglioramento della qualità della vita, da un punto di vista psicosociale, delle persone nelle comunità. Potenziare il benessere individuale, gruppale e collettivo, è il fine dell’intervento dello psicologo che, attraverso politiche di empowerment, tenta di coniugare le dimensioni personali e sociali dell’esperienza umana nell’ottica di una compenetrazione tra i processi psicologici con quelli sociali. La comunità allora diviene il teatro in cui la persona può trovare le opportunità e le risorse per ritrovare o potenziare il proprio benessere personale in un contesto di benessere che è anche quello collettivo.
La comunità sociale, infatti, può essere sia fonte di disagio psicosociale sia una risorsa terapeutica e dipende dalla bravura dello psicologo di comunità cosa quest’ultima possa rappresentare per gli individui che la compongono, indirizzando la propria pratica professionale verso il ‘buon funzionamento’ della comunità nel suo complesso, sullo sviluppo del suo capitale umano e spingendo tutti i suoi membri a partecipare a politiche di mutuo aiuto e solidarietà.
In questo nostro articolo sui migliori libri di psicologia di comunità troverete i testi da studiare per approfondire l’argomento ed altri di più semplice lettura per chi si sta approcciando allo studio della materia.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento