In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di psicologia culturale, la disciplina che esplora il rapporto tra la mente umana e la cultura in senso lato.
Quando parliamo di psicologia culturale intendiamo quel ramo interdisciplinare del sapere psicologico (ed antropologico) che vede nella cultura lo specchio della psiche umana: cultura e psicologia sono una diade inscindibile, rappresentando l’una il riflesso speculare dell’altra.
La psicologia culturale segna un ampliamento dell’orizzonte di quello che è, tradizionalmente, lo studio classico della psiche umana. Se, infatti, inizialmente la psicologia come disciplina ha in qualche modo marginalizzato il ruolo della cultura come importante variabile nello studio dei processi psicologici, oggi la ricerca contemporanea di settore tende a considerare come fattore imprescindibile l’influenza culturale nel campo psicologico.
Il rapporto tra la psiche personale e la cultura di appartenenza, di fatti, influenza, secondo le ultime ricerche di psicologia sociale, il nostro comportamento così come il nostro modo di pensare e di sentire.
Quando parliamo di psicologia culturale intendiamo i due aspetti principali che contraddistinguono questa disciplina:
- lo studio delle differenze culturali nel comportamento psicologico umano, secondo l’approccio statunitense;
- l’indagine sul rapporto tra la persona e la propria cultura dal punto di vista psicologico in senso lato, secondo l’approccio europeo.
In questo nostra selezione dei migliori libri di psicologia culturale abbiamo inserito i principali manuali che esplorano l’intricato rapporto tra la mente e la cultura ed alcuni testi di approfondimento che esplorano questioni come l’influenza che la mente esercita sul contesto culturale e altresì come la mente sia similmente modellata dalla cultura stessa.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento