In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di psicologia della disabilità e dell’inclusione, cioè quel ramo delle scienze psicologiche che riflette criticamente sulle disabilità e sul concetto di “handicap”, spostando l’attenzione dagli aspetti deficitari di questi soggetti alle risorse e alle grandi potenzialità di cui queste persone sono portatrici.
La psicologia delle disabilità studia e prepara degli interventi riabilitativi destinati alla persona con disabilità in ogni fase del ciclo di vita, abbracciando anche le criticità affrontate dalla famiglia e dagli operatori che si prendono cura di queste persone.
Questo ramo del sapere psicologico è pragmatico e teorico contemporaneamente e mira al potenziamento della qualità della vita dei paziente e delle loro famiglie, spesso gravemente compromessa non solo dalla patologia di per sé e dagli strascichi di natura psicologico-sociale correlati ma anche, purtroppo, dall’ignoranza generale di chi ci circonda.
A tal fine vengono progettati interventi di potenziamento delle competenze sociali e dell’autodeterminazione personale dei disabili per aumentarne i livelli di autonomia e autoefficacia.
Lo psicologo delle disabilità è il professionista che si occupa di questo fondamentale campo di intervento che incide profondamente sulla qualità di vita delle persone.
In questo nostro articolo sui migliori libri di psicologia della disabilità e dell’inclusione abbiamo inserito i manuali di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni testi divulgativi destinati a chi di queste persone si prende cura giornalmente.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento