In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di psicologia delle emergenze, quel ramo della psicologia che studia quali interventi e protocolli clinici e sociali sono da adottare in situazioni di calamità, disastri ed emergenza/urgenza.
La psicologia delle emergenze studia il comportamento umano in situazioni di crisi, elaborando modelli di “inquadramento concettuale” e protocolli di intervento nel caso di situazioni di emergenza che comportano alterazioni cognitive-emotive e sociali nei singoli e nei gruppi coinvolti nelle calamità.
Oggi in letteratura sono annoverati come efficaci nel trattamento di questo tipo di situazioni fortemente stressanti sia l’approccio cognitivo-comportamentale sia l’approccio di tipo psicodinamico.
Gli eventi critici trattati dalla psicologia dell’emergenza sono, ad esempio, le catastrofi naturali, come terremoti, alluvioni, valanghe, i disastri tecnologici, come quelli di tipo nucleare, criticità sanitarie come le epidemie e le pandemie, etc.
Questi tipi di eventi sono fortemente destabilizzanti sia per il singolo che per la comunità e spesso per aiutare queste persone si interpellano specialisti in psicotraumatologia, gli psicologi specializzati nel trattamento del trauma psicologico.
In questo articolo abbiamo inserito una selezione dei migliori libri di psicologia delle emergenze con i testi fondamentali sull’argomento e alcuni volumi di approfondimento che trattano dei protocolli e dei modelli di cura della psicotraumatologia delle calamità.
Questi libri affrontano il tema della salute mentale delle persone traumatizzate e del trattamento da operare per evitare che lo stress accumulato non tramuti in un vero e proprio disturbo strutturato.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento