In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulla psicologia della forma per chiunque voglia approfondire la Gestalt, sia da studente che da professionista.
La psicologia della forma o della Gestalt (dal tedesco Gestaltpsychologie, ‘psicologia della forma’, appunto) è una corrente del pensiero psicologico incentrata sul ruolo interpretativo della psiche nella percezione visiva delle forme. La Gestaltpsychologie è nata nel XX secolo in Germania come formulazione teorica per poi ulteriormente mutare negli Stati Uniti come Terapia della Gestalt, ovvero come vero e proprio approccio terapeutico.
In ambito clinico la Gestalt trova largo consenso nel trattamento dei disturbi della sfera percettiva, mediante l’utilizzo di reattivi psicometrici basati sulla percezione di una serie di immagini a cui il paziente deve attribuire significati.
Citiamo tra i test più usati il celebre test di Rorschach, formato da 10 tavole su con macchie di inchiostro simmetriche, e il Thematic Apperception Test (TAT) di Murray. Questo orientamento del pensiero si basa sull’assunto secondo il quale l’insieme è diverso rispetto alla somma delle singole parti, ovvero, “il tutto è diverso dalla somma delle sue parti”, in netta contrapposizione allo strutturalismo e successivamente al cognitivismo.
La psicologia della forma ha notevolmente allargato le conoscenze di oggi su quelli che sono i processi legati alla percezione e alla memoria, postulando l’esistenza di leggi percettive universali non mutuabili dall’esperienza.
Queste leggi costituiscono l’impalcatura del campo fenomenico stesso e sono strettamente correlate all’“isomorfismo” tra forme percepite e realtà esterna in campo cerebrale; sono legate alle proprietà figurative (geometriche e di relazione) degli oggetti, come la “buona forma” e la “vicinanza”.
Nella nostra selezione dei migliori libri sulla psicologia della forma troverete i testi che analizzano, sotto le più importanti prospettive, ogni elemento del così detto pensiero “gestaltico”. La Gestalt è un campo molto ostico ed affascinante e per essere veramente ben compreso richiede un grande approfondimento di quelle che sono le impalcature filosofiche e psicologiche su cui si regge.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto
Sé. Una polifonia di psicoterapeuti della Gestalt contemporanei
Psicoterapia della gestalt e neuroscienze. Dall’isomorfismo alla simulazione incarnata
Buddhist Psychology & Gestalt Therapy Integrated: Psychotherapy for the 21st Century
Processi creativi in psicoterapia della Gestalt
Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna
L’altro irraggiungibile. La psicoterapia della Gestalt con le esperienze depressive
Psicoterapie della Gestalt. Come la sensibilità percettiva modula il setting terapeutico
ABC Gestalt. Manuale pratico per psicoterapeuti, counselor e chiunque voglia avvicinarsi a una seduta di terapia
La Teoria della Gestalt ha avuto molto successo in Italia e i suoi maggiori esponenti sono stati Fabio Metelli, che si è focalizzato su studi di percezione visiva, e Gaetano Kanizsa, ideatore del Triangolo di Kanizsa.
Lascia un commento