In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di psicologia del sonno.
Il sonno, termine che deriva dal latino somnus, è definito come quello stato di riposo dell’organismo contrapposto alla veglia in cui si ha una sospensione dello stato di coscienza, caratterizzato da una ridotta reattività agli stimoli ambientali e che è indispensabile per il recupero psicofisico dell’organismo.
Il sonno si instaura spontaneamente e periodicamente, dura un certo lasso di tempo ed è un fenomeno reversibile. Lo stato di sonno si distingue da quello di veglia perché durante il sonno si ha una ridotta reattività alla percezione del mondo che ci circonda, anche se a fronte di uno stimolo sensoriale abbastanza il soggetto che dorme si sveglia.
Il sonno ancora oggi cela molti misteri: in questa nostra selezione dei migliori libri sul sonno e sulla psicologia del sonno ne andremo a scoprire molti.
Biologicamente dormire è un imperativo per la salute psicofisica degli uomini e degli altri animali. La privazione del sonno è stata approfonditamente studiata e ha reso chiaro come questo processo sia di fondamentale importanza per avere una buona qualità della vita. Passiamo, infatti, circa un terzo della nostra esistenza dormendo. Ma come è articolato il ritmo sonno veglia? Cosa avviene mentre dormiamo? Cosa sono i sogni e cosa sono i R.E.M? Tutti questi affascinanti quesiti trovano risposta negli ultimi studi sul sonno dell’uomo e nelle altre specie animali.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Perché sogniamo: Esplorare la scienza e i misteri del sogno
Perché dormiamo. Le funzioni del sonno negli esseri umani e negli altri mammiferi
Parole del sonno
Messaggi dal sonno. Parole e patologie rivelate dal sonno
Dinamiche psicologiche dell’insonnia
I tre fratelli che non dormivano mai e altre storie di disturbi del sonno
Perché dormiamo? Perché sogniamo?
L’anziano e il sonno
Dormire, forse sognare. Sonno e sogno nelle neuroscienze
Per tutti i cinefili, uno dei registi che ha lavorato meglio sul sonno e sui suoi misteri è sicuramente Christopher Nolan. Il regista britannico ha scritto e diretto nel 2010 il film “Inception”. Il protagonista del film è Dominic Cobb (interpretato da un Leonardo DiCaprio in stato di grazia). “Dom” per lavoro si occupa di “estrarre” a pagamento alcuni segreti nascosti nella mente delle persone mentre queste dormono, per riuscire nello scopo riesce con una apparecchiatura molto complicata ad infiltrarsi nei loro sogni, dando così vita ad un “sogno condiviso”. Il film è molto affascinante ed è sicuramente una visione consigliata a tutti quelli che si interessano del sonno e dei suoi ancor tanti misteri.
Invitiamo i lettori a lasciare un commento per esprimere la propria opinione sui libri inseriti in questa lista, e per segnalarcene di nuovi. Teniamo sempre in considerazione i suggerimenti dei lettori quando aggiorniamo i nostri articoli!
Lascia un commento