In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di psicologia della memoria, cioè lo studio della capacità della mente di registrare, memorizzare e ricordare le esperienze vissute.
La memoria è la struttura psichica che organizza l’aspetto temporale del comportamento, ponendosi da ponte tra il presente e il passato (i ricordi).
La psicologia della memoria è un campo di indagine fondamentale nell’ambito delle scienze psicologiche ed in particolar modo nella psicologia cognitiva, in neuropsicologia e in psicoanalisi.
I processi di codifica, memorizzazione e recupero delle rappresentazioni mentali, i ricordi, sono da sempre il fulcro di quelli che sono gli studi della psicologia cognitiva. Gran parte della ricerca sulla memoria ruota intorno al modello modale della mente, dove modale sta per “standard”, che ne identifica tre componenti fondamentali, concepiti come tre differenti siti in cui viene ritenuta l’informazione: registro sensoriale , memoria a breve termine e memoria a lungo termine.
Questo approccio slega la memoria dalla sola funzione di scrigno delle informazioni e ne restituisce il ruolo di una funzione mentale attiva e dinamica: nasce il modello della mente come metafora del computer, e in quest’ottica l’uomo viene visto come elaboratore d’informazioni (teoria dello Human Information Processing H.I.P.), in accordo con gli studi più avanzati di intelligenza artificiale.
Altro settore delle scienze psicologiche che ha ampiamente implementato la psicologia della memoria è quello relativo alle ricerche di neuropsicologia che ha, ad esempio, correlato compromissioni delle funzioni mnestiche alle lesioni cerebrali.
Le funzioni mnestiche sono collegate all’interazione dell’intera attività corticale, lesioni in alcune zone del cervello compromettono la funzione mnestica.
Tra i principali disturbi della memoria ricordiamo:
- l’aprassia: un disturbo della memoria procedurale che comporta l’incapacità di eseguire in maniera corretta una sequenza di movimenti;
- la demenza, disturbo della memoria semantica e di quella episodica/autobiografica che colpisce sia la memoria a lungo termine che quella a breve termine;
- le amnesie.
In questa nostra selezione dei migliori libri di psicologia della memoria abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni volumi che ne approfondiscono temi importanti, come la memoria del testimone, fondamentale in psicologia forense, che è quella disciplina che valuta la qualità e l’attendibilità delle dichiarazioni dei testimoni oculari.
<strong>Cliccando</strong> sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti