In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulla psicologia ospedaliera, il servizio di sostegno psicologico e terapia per i pazienti ricoverati negli ospedali in regime di ricovero, day hospital o ambulatoriale.
Il servizio di psicologia ospedaliera prevede l’intervento del professionista nell’assistenza e nel sostegno dei pazienti affetti da patologie cliniche di tipo e diversa eziologia, dalle malattie oncologiche alle patologie che presentano forme croniche e/o invalidanti, per ogni fase del ciclo di vita, dall’infanzia alla vecchiaia.
L’intervento psicologico in ospedale mira al sostegno dei pazienti e dei loro famigliari con programmi di empowerment, consulenza, valutazione psicodiagnostica e psicoterapia individuale o di gruppo.
La malattia (nostra o dei nostri cari) cambia la visione che abbiamo del mondo, la gestione delle crisi psicologiche ed emotive a seguito di una diagnosi inaspettata o funesta è fondamentale per buona ed adattativa risposta a questi eventi destabilizzanti. Lo stile di coping adottato dinanzi alle avversità lasceranno una impronta indelebile sia sulla qualità di vita successivamente alla diagnosi, sia sulla compliance ai trattamenti medici che sul decorso biologico della malattia. Come ci insegna la psiconeuroimmunologia poi, le emozioni influiscono sul nostro stato di salute e soprattutto su quello del nostro sistema immunitario.
La malattia ha un impatto estremamente negativo sulla salute mentale, l’ascolto e l’empatia dello psicologo in questo contesto è decisivo per favorire il processo di accettazione, adattamento e reazione del paziente, potenziando la relazione terapeutica con l’equipe curante.
In questa nostra selezione dei migliori libri sulla psicologia ospedaliera abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento