Una branca fondamentale degli studi in ambito psicologico è la psicologia sociale, ovvero, quel settore della psicologia che si occupa dell’interazione tra il singolo individuo e i vari gruppi sociali.
Nello specifico la psicologia sociale riflette su quali siano le conseguenze dei processi sociali e cognitivi nel modo in cui il singolo percepisce gli altri, ovvero come si pone nei confronti delle altre persone e come interagisce con loro.
L’aggettivo “sociale” rimanda all’altro fondamentale contributo nello studio della psicologia sociale che proviene dalla sociologia. La sociologia e la psicologia negli ultimi anni si sono staccate tra loro specializzandosi la prima sulle “macro variabili” e la seconda sugli atteggiamenti del singolo individuo. Il contributo sociologico rimane comunque fondamentale per capire il fenomeno dell’influenza sociale. I processi sociali sono implicati nel riconoscere i nostri pensieri e le nostre azioni influenzati da chi ci è vicino, in famiglia e fuori dalla famiglia, a scuola, al lavoro e in generale all’interno della società di cui facciamo parte.
In questa nostra selezione di libri e manuali di psicologia sociale abbiamo inserito i migliori volumi disponibili sull’argomento. Testi per studenti universitari, ma anche semplici appassionati, utili a capire i comportamenti dei diversi gruppi sociali e degli individui come membri di tali gruppi, gli atteggiamenti, a volte aberranti, della massa, il fenomeno del conformismo e dell’obbedienza alla autorità, ma anche la moda come fenomeno sociale.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a giugno 2020.
Contenuti
Psicologia sociale
Psicologia sociale
Psicologia sociale. Teorie e applicazioni
Psicologia sociale e interventi educativi. Trasversalità, contesti e relazioni
Psicologia sociale della moda. Abbigliamento e identità
Obbedienza all’autorità. Uno sguardo sperimentale
Psicologia delle folle
Psicologia sociale cognitiva. Un’introduzione
Introduzione alla psicologia sociale. Con Contenuto digitale per download e accesso on line
Ricerche e protagonisti della psicologia sociale
Il più famoso esperimento di psicologia sociale della storia è sicuramente quello condotto dallo psicologo statunitense Stanley Milgram nel 1961. Si voleva studiare il comportamento dei singoli individui di fronte a un’autorità, in questo caso uno scienziato, che ordinava di compiere azioni eticamente discutibili. Ad esempio dare la scossa elettrica alle “cavie” dell’esperimento. I risultati furono sorprendenti: l’esperimento di Milgram infatti provò che chiunque sottoposto all’autorità può arrivare a compiere azioni di cui non si immaginerebbe mai capace.
L’esperimento, infatti, fu ideato da Milgram circa tre mesi dopo l’inizio del processo contro i nazisti e in particolare contro il criminale di guerra Adolf Eichmann per cercare risposta al quesito fondamentale sulla umana natura: “È possibile che Eichmann e i suoi milioni di complici stessero semplicemente eseguendo degli ordini?”. Questo esperimento sociologico è stato ampiamente ripreso da altri importanti studiosi come il sociologo polacco Zygmunt Bauman, che lo riprende nel suo saggio Modernità e Olocausto del 1989, e viene anche citato nel fumetto V for Vendetta di Alan Moore. Nel 2015 è uscito il film Experimenter, scritto e diretto da Michael Almereyda che riprende proprio l’esperimento di psicologia sociale ideato da Milgram nel 1961.
Lascia un commento