Nella società contemporanea deturpata da problematiche che spaziano dall’obesità all’ansia al bullism,o acquista sempre maggiore importanza la psicologia dello sport e la figura dello psicologo che lavora in ambito sportivo. Vediamone le ragioni.
La psicologia dello sport è quella branca delle scienze psicologiche che si pone due obiettivi, fondamentalmente. Il primo è quello di veicolare la pratica sportiva come momento di benessere e socialità per l’individuo o i gruppi. Negli ultimi anni ha preso piede la concezione sociale dello sport come modello educativo e di integrazione che rendono la pratica sportiva un “diritto di cittadinanza” in tutte le fasi del ciclo di vita.
Questo significa che compito dello psicologo che lavora in ambito sportivo è quello di studiare programmi e progetti che facilitino l’avviamento allo sport nelle varie fasce di età, in particolare quelle più deboli (come persone con problemi psico-motori) e il mantenimento dell’attività sportiva per questi soggetti nel lungo termine.
Sono infatti innumerevoli i vantaggi del praticare un’attività sportiva da soli o in gruppo: riduzione di stress e ansia, maggiore fiducia in se stessi e nelle proprie capacità. Migliori e più agevoli contatti con gli altri negli sport di gruppo.
Il secondo importante target dello psicologo dello sport è la preparazione psicologica dell’atleta: ottenere risultati eccellenti richiede costanza, sacrifici e impegno durante l’allenamento, oltre alla stabilità emotiva adatta a sopportare la pressione emotiva di una gara e dei giorni che la precedono.
Lo psicologo dello sport aiuta l’atleta a migliorare la propria prestazione grazie a diverse strategie e tipologie di intervento, come l’analisi degli aspetti di personalità, dei pensieri e dei vissuti emotivi dell’atleta che sono disfunzionali che possono inficiarne le prestazioni.
In questa nostra selezione di libri e manuali di psicologia dello sport andremo a scoprire tutto sull’applicazione delle scienze psicologiche al miglioramento della performance dell’atleta e alle innumerevoli applicazioni della disciplina per il miglioramento del benessere e della qualità della vita del singolo e dei gruppi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a giugno 2020.
Contenuti
Psicologia dello sport
Manuale di psicologia generale dello sport
La psicologia dello sport in pratica
Guida alla psicologia dello sport 2011. Verso un approccio relazionale-ipertestuale
Il corpo nella mente. Adolescenza, disabilità, sport
Flow, benessere e prestazione eccellente
L’intelligenza agonistica. Affrontare le sfide nella vita, nel lavoro, nello sport
Psicologia e sport. Dal benessere alla compulsione
Prepararsi al via. Psicologia dello sport sistemico-relazionale
La preparazione mentale del calciatore
Psicologia dello sport. Formazione, ricerca, consulenza
Psicologia e psicodinamica dell’immersione subacquea
Moltissimi atleti si avvalgono dell’aiuto di uno psicologo dello sport. Questo tipo di professionista si affianca a intere squadre o a singoli atleti nella preparazione sportiva in vista della performance sul campo. Questo grazie a tecniche di gestione delle emozioni disfunzionali, come ansia, rabbia, poca fiducia in se stessi e utilizzando tecniche varie di rilassamento e di training mentale che si sono ampiamente dimostrate efficaci al fine di migliorare la performance agonistica in sede di gara.
Non solo per il singolo atleta ma anche per i gruppi: negli sport di squadra, lo psicologo dello sport analizza le dinamiche di gruppo, il rapporto tra i membri del team e con l’allenatore e lavorando su queste relazioni riesce a migliorare la performance agonistica di tutto il team.
Lascia un commento