In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di psicologia e psichiatria transculturale (disponibili nel 2022), una nuova prospettiva di studio sulla psiche umana che individua nelle culture di appartenenza la chiave di lettura del comportamento e delle psicopatologie e patologie psichiatriche che possono colpire il singolo e i gruppi sociali.
L’importanza della matrice culturale e delle norme, non solo sociale ma anche identitarie e valoriali che caratterizzano il proprio gruppo di appartenenza di una persona, in qualsiasi fase del ciclo di vita, consiste nel fatto che queste ultime orientano gli individui nei confronti del futuro e ne caratterizzano l’io.
Quando un essere umano viene strappato dalla propria cultura di appartenenza, ad esempio a seguito dei flussi migratori, si ritrova spesso in una condizione di altissimo disagio e maladattamento nel nuovo paese d’arrivo.
Questo si verifica a causa delle difficoltà, non solo linguistiche ed economiche, ma anche e soprattutto per il conflitto interno e le discrepanze che inevitabilmente l’io personale avverte tra la cultura d’origine e quella con cui si rapporta quotidianamente nel nuovo paese d’arrivo.
La cultura ricordiamolo, infatti, non è solo l’insieme delle leggi e delle regole che caratterizzano una nazione o un gruppo etnico, ma è il corpus intero di tutte quelle informazioni, esperienze, ruoli e valori che identificano una nazione o un gruppo etnico. Compito della psicologia e della psichiatria transculturale è costruire un ponte tra queste diverse appartenenze.
L’aggettivo “transculturale” viene utilizzato per indicare, nelle scienze sociali, la reciproca influenza che le differenti culture imprimono inesorabilmente sui comportamenti delle singole persone e dei diversi gruppi sociali.
Di conseguenza possiamo identificare la transculturalità come quel concetto che indica il processo veicolante la cultura dai carriers, gli esseri umani che ne sono portatori, i migranti, all’interno del paese ospitante e quindi dell’assetto culturale in cui questi ultimi si trasferiscono.
Scavalcando le singole culture, l’approccio transculturale analizza il rapporto tra l’individuo dotato di un proprio io legato ai vissuti e ai paradigmi presi dalla cultura d’origine e i cambiamenti a cui è sottoposto nel processo, spesso molto difficile, di integrazione con la diversa cultura di arrivo nel nuovo paese d’adozione.
La clinica transculturale, sia nell’approccio psicologico che di natura psichiatrica, nasce come risposta alle esigenze dei pazienti stranieri, soprattutto extracomunitari. Oggi psicologi, psichiatri e psicoterapeuti seguono principalmente due correnti di pensiero relative all’approccio transculturale: un approccio di tipo etnopsicologico (Devereraux e Nathan) e un approccio di tipo transculturale (Freeman).
- L’approccio clinico etnopsichiatrico si focalizza sul rapporto della persona con il mondo simbolico assimilato dalla cultura d’origine: il sintomo è allora il simbolo e lo strumento primario per individuare la chiave di volta delle cause all’origine delle psicopatologie personali e collettive.
- L’approccio clinico transculturale, invece, si focalizza sul rapporto tra la cultura d’origine del migrante e quella del paese ospitante. Il processo di assimilazione e adesione al nuovo modello culturale è all’origine delle psicopatologie dell’individuo e dei gruppi chiamati a costruire nuove relazioni sociali: la psiche dei migranti, adulti ma anche bambini ed adolescenti, subisce un processo di grande trasformazione identitaria.
La psiche di ognuno di noi introietta, rielabora e integra attivamente, significati e significanti della cultura di arrivo del paese in cui attualmente vive con il mondo di significati e significanti che ha costruito e portato con sé dal paese d’origine. Questo conflitto interno è all’origine di molte psicopatologie che la psicoterapia è chiamata a dipanare rivelando i conflitti inconsci tra i valori di riferimento della cultura di partenza con quella di arrivo del paziente.
L’alleanza terapeutica necessaria per la riuscita della psicoterapia risulta poi particolarmente ardua da instaurare tra lo psichiatra (o lo psicologo) e il migrante a causa delle differenze culturali e linguistiche tra paziente e terapeuta.
In questa nostra selezione dei migliori libri di psicologia e psichiatria transculturale troverete i testi fondamentali per conoscere a fondo l’argomento, indispensabile, in questo nostro mondo sempre più globalizzato, per svolgere adeguatamente la professione di psicologo o psichiatra.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento