In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di psicologia transpersonale e i manuali da Stanislav Grof e Ken Wilber a oggi che indagano questa forma di psicologia “spirituale”.
Il più grande limite della psicologia classica è quello di non indagare quelle che sono le domande essenziali sul senso della vita e la dimensione aldilà di quella corporea.
Sulla scia di queste domande nasce la psicologia transpersonale.
Questo nuovo approccia allo studio dell’essere umano nasce storicamente alla fine degli anni ‘60. Dopo la psicoanalisi e al comportamentismo, la psicologia umanistica aveva proposto un approccio alla psicologia focalizzato sullo sviluppo delle potenzialità umane… La psicologia transpersonale allarga ancora di più i confini indagando i processi che portano oltre l’io.
Da qui il termine stesso “transpersonale” che significa propriamente “tutto ciò che va al di là della persona”.
I nuovi esponenti di questo nuovo modo di intendere la psiche sostengono l’esistenza di una dimensione superiore della coscienza che si trova oltre la realtà immanente delle cose, che supera i confini dell’io psicologico ed approda ad un io cosmico.
Abraham Maslow, Ken Wilber, Stanisalv Grof e i precursori di questa nuova psicologia “spirituale” Jung (psicologia analitica), Roberto Assagioli (psicosintesi) intravedono attraverso la pratica clinica l’esistenza di una sola, unica ed indivisa coscienza alla base di tutto ciò che si manifesta, una coscienza di ordine “cosmico”, frammentata nel sé individuale.
Questa coscienza unica, immergendosi nello spazio e nel tempo, si divide e si incarna in tanti Io, solo apparentemente separati.
La psicologia transpersonale è anche una forma di psicoterapia che utilizza per i propri fini le così dette “tecnologie del sacro”, attraverso le quali si porta la persona in terapia a trascendere i confini i confini del proprio Io, lavorando sugli stati di coscienza.
Tra le “tecnologie del sacro”: il viaggio sciamanico, canti, danze…etc.
La psicoterapia transpersonale porta l’individuo attraverso un viaggio nel mondo interiore, fatto di sensazioni, emozioni, percezioni che fanno scavalcare i confini dell’Io e conducono verso la dimensione transpersonale come luogo reale che racchiude le capacità spirituali innate e spesso inconscie dell’uomo.
La psicoterapia transpersonale si è dimostrata efficace nel sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, superare traumi irrisolti puntando al raggiungimento di una dimensione che trascende l’io separato, lì dove risiede la parte più autentica di noi stessi, che non conosciamo.
La psicologia transpersonale centra la persona non più all’interno di un’unità bio-psichica ma allarga i confini dell’individuo sino a considerarlo un sistema aperto, collegato a quella che è la dimensione spirituale dell’esistenza.
L’approccio transpersonale non ha però nulla di “religioso”: la dimensione spirituale dell’umano esistere è quella correlata ai dati scientifici relativi agli stati di coscienza non-ordinari, presenti nelle manifestazioni religiose di tutti i popoli del mondo.
Da qui la definizione di “transpersonale” applicata alla psicologia: l’individuo trascende la struttura della propria personalità senza però perdere la propria individualità.
In queste nostra selezione dei migliori libri di psicologia transpersonale troverete le ultime pubblicazioni su questa nuova psicologia, scoprendone le grandi potenzialità terapeutiche grazie ai contributi di grandi studiosi della materia come Stanislav Grof, Laura Boggio Gilot, Pier Luigi Lattuada.
Psicologi e gli psicoterapeuti testimoniano le potenzialità terapeutiche dell’integrazione delle esperienze interiori di tipo mistico ed estatico e della ricerca dalla trascendenza dell’Io sulla vita psichica dell’uomo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Mondi invisibili. Frontiere della psicologia transpersonale
Rebirthing Transpersonale
L’espansione della coscienza
Un’introduzione al counseling umanistico e transpersonale
I migliori libri e manuali di psicologia transpersonale: Stanislav Grof
Quando accade l’impossibile
La mente olotropica. Le esperienze che conducono ai livelli più profondi della psiche
Psicologia del futuro. Sviluppi della moderna ricerca sulla coscienza
L’ultimo viaggio. La coscienza nel mistero della morte. Dalle antiche pratiche sciamaniche alle nuove cartografie della psiche
I migliori libri e manuali di psicologia transpersonale: Ken Wilber
Meditazione integrale. Crescita personale e risveglio spirituale
Psicologia integrale. Coscienza, spirito, psicologia e terapia- Lo spettro della coscienza – Le trasformazioni della coscienza
Oltre i confini. La dimensione transpersonale in psicologia
I migliori libri e manuali di psicologia transpersonale: Pier Luigi Lattuada
Oltre la mente. Teoria e pratica della psicologia transpersonale
La psicoterapia del futuro. Quindici domande sulla psicoterapia transpersonale
I migliori libri e manuali di psicologia transpersonale: Roberto Assagioli
Dall’uomo medio all’uomo superiore
Lo sviluppo transpersonale
In Italia tra gli esponenti della psicologia transpersonale spicca Pier Luigi Lattuada. Di formazione medico e psicoterapeuta, Lattuada ha creato, con la partecipazione di Marlene Silveira, la Biotransenergetica. Questo nuovo approccio alla studio e alla cura della psiche dell’individuo affonda le sue radici nella Tradizione Arcaica dello Sciamanesimo e nelle antiche tradizioni spirituali. Si appoggia e integra queste lezioni con le più recenti scoperte scientifiche e gli ultimi studi sugli stati di coscienza e le ultime conquiste della psicologia transpersonale. La bioenergetica propone quindi un approccio di tipo olistico ed integrato allo studio e alla cura della psiche moderna.
Lascia un commento