In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di psiconcologia, una disciplina fondamentale per accompagnare e sostenere le persone che affrontano uno dei periodi più brutti della propria vita, sia che la malattia colpisca loro stessi che un proprio familiare.
Solo chi ha avuto affrontato un tumore può realmente comprendere gli effetti devastanti a livello psicologico di una tale diagnosi. I malati di cancro devono essere accompagnati, lungo il difficile percorso che va dalla cura al ritorno alla vita dopo il tumore, da psicologi qualificati e specializzati in psiconcologia. Vediamo perché.
La psiconcologia è la psicologia applicata all’oncologia. Questa branca recente delle scienze psicologiche, nata intorno al 1950 negli Stati Uniti e oggi ampiamente diffusa in tutto il mondo, affronta quello che è l’impatto psicologico della malattia nella salute generale delle persone che ne sono colpite: una malattia come il cancro è un evento gravemente traumatico che purtroppo può alterare quello che è il normale ciclo di vita di un individuo.
La valutazione della risposta emozionale delle persone ammalate e dei loro caregivers è uno step fondamentale per gli psiconcologi: emozioni come la rabbia e la paura sono normali dopo una diagnosi così grave che va ad alterare completamente la visione della vita delle persone, che, di conseguenza, vanno costantemente monitorate affinché possano affrontare in maniera ottimale il percorso di cura durante lo stato di malattia ed il ritorno alla normalità che ne consegue.
Quando il disagio psicologico nato a seguito di una grave diagnosi di malattia organica come il tumore porta a un quadro pervasivo caratterizzato da ansia, depressione, negazione, sino ai pensieri di suicidio, l’intervento di uno psiconcologo non è solo consigliato ma assolutamente necessario.
Nella nostra selezione dei migliori libri di psiconcologia abbiamo inserito i testi fondamentali per potersi approcciare in maniera esaustiva a questa disciplina.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Manuale pratico di psico-oncologia
Il corpo malato. L’intervento psicologico
PsicOncologia. Il legame tra psiche e soma
Aspetti neuropsicologici in neuro-oncologia. Capire per aiutare
La terapia psicologica in oncologia. L’approccio breve strategico tra mente e malattia
Elementi di psico-oncologia pediatrica
Manuale pratico di psico-oncologia
Psicoterapie in psico-oncologia. Percorsi clinici a confronto
Trauma e malattia. L’EMDR in psiconcologia
Affrontare il cancro con la mindfulness
Psico-oncologia. Una prospettiva relazionale
La malattia oncologica nella famiglia. Dinamismi psicologici e aree d’intervento
Musicoterapia in oncologia e nelle cure palliative. Prendersi cura dell’altro con uno sguardo sistemico-complesso
Psiconcologia innovativa per giovani donne con cancro al seno
Le neoplasie non colpiscono solo gli anziani, i tumori nei giovani adulti rappresentano circa il 7% di tutti i tumori.
Ogni anno sono veramente tantissimi gli adolescenti e i giovani adulti nella fascia d’età che va dai quindici ai trentanove anni che devono affrontare la diagnosi di tumore.
L’impatto psicologico è devastante perché la persona, nel fiore dei propri anni, perde l’autonomia, la malattia lo induce ad una regressione in cui è costretto a dipendere dagli altri (genitori e caregivers), cambia l’immagine corporea, non ci si riconosce più. L’intervento dello psiconcologo è molto importante e va esteso non solo al malato ma all’intero “sistema-famiglia”, per un risultato davvero ottimale.
Lascia un commento