In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri e manuali di psicosomatica, aggiornati al 2022.
La psicosomatica è quella branca della medicina e della psicologia clinica che indaga sul malessere del corpo per scoprirne la possibile eziologia di tipo psicologico. La disciplina parte dall’assunto di base secondo cui mente e corpo costituiscono una diade inscindibile. Coerentemente a questa visione olistica dell’uomo, negli ultimi decenni la ricerca scientifica connessa con la psicosomatica si è concentrata sulla psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI): una nuova materia di studio che è riuscita a collegare il disagio psicologico dell’individuo con la secrezione di neurotrasmettitori cerebrali, ormoni endocrini e risposta del sistema immunitario. A riguardo abbiamo inserito nella nostra selezione dei migliori libri e manuali di psicosomatica (aggiornati al 2022) l’ottimo testo “Manuale Di Medicina Psicosomatica” di Antonella Ciaramella. L’autrice ha descritto nel libro in maniera veramente efficace lo stretto legame tra la psicoanalisi e le attuali ricerche in ambito clinico, psiconeuroimmunologico (PNEI) e psicofisologico. Altro testo fondamentale per lo psicoterapeuta che si voglia tenere aggiornato è “EMDR e psicosomatica. Il dialogo tra mente e corpo” di Elisa Faretta: in questo libro l’autrice spiega come applicare i concetti presi dall’EMDR per la risoluzione di varie problematiche psicosomatiche.
Il medico specializzato di solito diagnostica la presenza di una malattia psicosomatica quando ai sintomi e al malessere fisico (dolore, cefalea, etc..) non è collegato il riscontro di una malattia fisica a seguito di esami clinici. La lettura dei fenomeni clinici in chiave psicosomatica correla il medico allo psicologo-psicoterapeuta. Un testo fondamentale da leggere per i professionisti è “Medicina psicosomatica e psicologia clinica. Modelli teorici, diagnosi, trattamento ” di Piero Porcelli, attualmente adottato anche in alcune università italiane, come per il corso “Medicina psicosomatica e psicologia clinica” presso la Scuola di Specializzazione di Psicologia Clinica de La Sapienza a Roma.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili nel 2022.
Contenuti
EMDR e psicosomatica. Il dialogo tra mente e corpo
Metamedicina 2.0. Ogni sintomo è un messaggio
Medicina psicosomatica e psicologia clinica. Modelli teorici, diagnosi, trattamento
Manuale Di Medicina Psicosomatica
Psicosomatica integrata complessa. Ipotesi teorico-pratiche per una nuova prospettiva psicoterapeutica
Psicologia psicosomatica. L’atto psicologico tra codici del corpo e codici della parola
Il counseling in psicosomatica olistica PNEI
Clinica psicologica in psicosomatica. Medicina e psicologia clinica tra corpo e mente
La prospettiva psicosomatica
Il Corpo Racconta: Psicosomatica e Archetipo
Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche
Come nasce una malattia psicosomatica? Il legame mente-corpo mostra tutta la sua potenza quando il Soma risposte attivamente a situazioni di stress eccessivo e di grave sofferenza psicologica. A scatenare la malattia sono le emozioni intense e pervasive, come rabbia, rimorso e rimpianto, che portano il corpo ad uno stato di iper-attivazione non adattivo. I disturbi psicosomatici possono colpire diversi organi e apparati come, ad esempio, quello gastrointestinale (gastriti, ulcere) o influenzare pesantemente il sistema endocrino (ipo-iper tiroidismo) o, infine, mostrarsi attraverso la pelle (psoriasi, acne).
Lascia un commento