In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri di psicosomatica.
La psicosomatica è un campo di studi multidisciplinare che affonda le radici nella medicina e nella psicologia clinica. Questo approccio alla salute studia il ruolo svolto dai fattori di ordine psicologico nei processi di malattia e di guarigione.
La medicina psicosomatica è una sotto-specialità della psichiatria che studia l’interazione bidirezionale tra malattie organiche e disturbi psichici, la psicologia psicosomatica, invece, è il ramo della psicologia clinica che studia i disturbi psicosomatici, ovvero le risposte fisiche ad un disagio di natura psicologica.
Partendo dall’assunto di base secondo cui mente e corpo costituiscono una diade inscindibile la psicosomatica abbraccia le ultime ricerche nel campo della psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) e delle neuroscienze, oggi sempre più inclini ad una visione olistica dell’essere umano.
In questa nostra selezione dei migliori libri di psicosomatica abbiamo inserito i testi di medicina e di psicologia di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Medicina psicosomatica e psicologia clinica. Modelli teorici, diagnosi, trattamento. Nuova ediz.
EMDR e psicosomatica. Il dialogo tra mente e corpo
Metamedicina 2.0. Ogni sintomo è un messaggio
Stress e disturbi da somatizzazione: Evidence-Based Practice in psicologia clinica
Manuale Di Medicina Psicosomatica
Psicosomatica integrata complessa. Ipotesi teorico-pratiche per una nuova prospettiva psicoterapeutica
Psicologia psicosomatica. L’atto psicologico tra codici del corpo e codici della parola
Fitoterapia Psicosomatica: Le piante per la prevenzione e la cura delle malattie psicosomatiche tramite il sostegno delle risorse interne
Clinica psicologica in psicosomatica. Medicina e psicologia clinica tra corpo e mente
La prospettiva psicosomatica
Il Corpo Racconta: Psicosomatica e Archetipo
Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche
Come nasce una malattia psicosomatica? Il legame mente-corpo mostra tutta la sua potenza quando il Soma risposte attivamente a situazioni di stress eccessivo e di grave sofferenza psicologica. A scatenare la malattia sono le emozioni intense e pervasive, come rabbia, rimorso e rimpianto, che portano il corpo ad uno stato di iper-attivazione non adattivo. I disturbi psicosomatici possono colpire diversi organi e apparati come, ad esempio, quello gastrointestinale (gastriti, ulcere) o influenzare pesantemente il sistema endocrino (ipo-iper tiroidismo) o, infine, mostrarsi attraverso la pelle (psoriasi, acne).
Lascia un commento