In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulla Psicoterapia Dinamico-Esperienziale Intensiva (PD-EI) e la psicoterapia esperienziale in generale.
Recenti studi hanno restituito l’efficacia di un approccio di tipo esperienziale: questo tipo di esperienze che si accompagnano al setting in studio con il terapeuta e al colloquio psicologico, condotte e gestite con professionalità dallo psicologo, aiutano notevolmente il paziente ad aprirsi alle proprie emozioni, agevolando il processo di guarigione.
La Psicoterapia Dinamico-Esperienziale Intensiva (PD-EI) è una modello di terapia più intensa e più breve di quella psicodinamica e psicoanalitica, delle quali rappresenta un’evoluzione.
La PD-EI, utilizzando tecniche di tipo esperienziale, sia fisiche che immaginative, porta il paziente a entrare in contatto con le emozioni più profonde del proprio Sé.
Scendere così in profondità attiva il potenziale riparativo e le risorse integrative dell’individuo che accetta e comprende le cause della propria sofferenza e i meccanismi patologici che la perpetuano.
La PD-EI é un tipo di terapia esperienziale e psicodinamica: esperienziale perché utilizza tecniche immaginative e corporee, psicodinamica perché ingloba la teoria del conflitto e del transfert per comprendere il senso dei meccanismi mentali psicopatologici.
In questa nostra selezione dei migliori libri sulla Psicoterapia Dinamico-Esperienziale Intensiva (PD-EI) abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento sulla psicoterapia esperienziale in generale.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Parole, emozioni e videotape. Manuale di psicoterapia breve dinamico-esperienziale (PBD-E)
Manuale di psicoterapia esperienziale integrata
In questo libro viene usato un approccio trasversale per evidenziare gli elementi essenziali delle varie psicoterapie, i loro benefici e le varie controindicazioni nonché i principali fattori comuni e specifici che legano tra loro questi modelli parziali.
E’ il primo contributo italiano alla nuova tendenza internazionale che cerca, alla soglia del terzo millennio, un metodo per disciplinare l’aumento preoccupante dell’eclettismo, stimolare nuovi dibattiti sui modelli integrativi, auspicando che lo psicoterapeuta del futuro sia un ricercatore professionista e uno scienziato praticante.
Lascia un commento