In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di psicoterapia sensomotoria, un approccio specifico per il trattamento sinergico del trauma e delle memorie traumatiche.
La Psicoterapia Sensomotoria nasce in tempi recenti, negli anni Ottanta, come integrazione sinergica dei lavori sull’attaccamento, sulle neuroscienze, sulla mindfulness e sugli approcci corporei per la rielaborazione delle memorie traumatiche nei pazienti.
La Psicoterapia Sensomotoria integra, in sintesi, quello che è il lavoro complesso della terapia del trauma attraverso tecniche sensomotorie di intervento, specifiche per l’elaborazione delle memorie che hanno lasciato una ferita indelebile nella psiche del paziente attraverso l’esperienza somatica del corpo. A tal fine si utilizzano forme dedicate di colloquio clinico e particolari tecniche che stimolano il potenziamento sensomotorio per una maggiore della consapevolezza del sé e del proprio soma.
La Psicoterapia Sensomotoria integra diversi approcci psicoterapeutici, da quello psicanalitico alla TCC, alla mindfulness centrando l’attenzione sul corpo come vettore e contenitore dei significati delle esperienze traumatiche del paziente: la fisiologia del trauma impone al terapeuta l’urgenza di un riequilibrio tra il sistema simpatico e parasimpatico che si è andato ad incrinare e che ha condotto il paziente ad una fortissima sofferenza indotta dall’iper-attivazione (o ipo-attivazione) o dal tentativo di difendersi da essa.
Le esperienze traumatiche e il trauma psicologico in generale cristallizza l’attività dei lobi frontali e innesca risposte difensive di tipo istintivo da parte del SNC. Questo processo porta alla creazione di memorie somatiche (non verbali quindi) codificate nell’amigdala e suscettibili alla riattivazione emotiva a seguito di successivi trigger innescando nel paziente risposte stereotipate e generalizzate di difesa inopportune e maladattative.
Queste risposte apprese, di iperattivazione o ipoattivazione, adattive nel passato ma disfunzionali nel presente, tendono a cronicizzare nelle persone gravemente traumatizzate, soprattutto se il traumaè avvenuto nella prima infanzia.
La terapia sensomotoria interviene in questo circolo vizioso centrando il lavoro sul soma: la persona per poter superare le memorie traumatiche del passato deve apprendere come auto-regolare il proprio livello di attivazione agli stimoli e controllare quindi le proprie emozioni.
Il processo psicoterapeutico gioca sul ri-portare l’attenzione del paziente sui connotati somatici del vissuto emotivo legato al trauma dal quale si accede alle memorie procedurali costituite dalle sensazioni ed emozioni che costituiscono l’insieme delle reazioni apprese durante il vissuto traumatico e le relative risposte di difesa disfunzionali che mantengono il paziente in uno stato di sofferenza continua.
In questa nostra selezione dei migliori libri di Psicoterapia Sensomotoria abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione su questo trattamento specifico per il Disturbo Post-traumatico e i disturbi relativi allo sviluppo e alla storia di attaccamento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento