In questo nostro articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri di radiologia, quel ramo delle scienze mediche che nasce e si sviluppa a seguito della scoperta dei raggi X.
La radiologia (chiamata anche radiologia diagnostica o radiodiagnostica) è un settore della medicina che si avvale di immagini radiologiche, opportunamente interpretate sulla base degli studi effettuati dal medico, a scopo diagnostico o terapeutico. Il termine radiologia si riferisce al principio base per l’ottenimento di questo tipo di immagini, ottenute attraverso l’utilizzo di radiazioni ionizzanti, sfruttando essenzialmente l’uso dei raggi X.
Tra gli esami radiologici più importanti ricordiamo:
- l’angiografia;
- l’ecografia;
- la radiografia convenzionale;
- la risonanza magnetica;
- la tomografia computerizzata (Tac).
Una branca molto importante della radiologia è la radiologia pediatrica che adatta i principi di questa disciplina alle esigenze dei più piccoli: l’indagine radiologica nei bambini è differente, infatti, rispetto a quella da effettuare sugli adulti per le differenze morfologiche e anatomo-radiologiche e i diversi problemi di tipo protezionistico per la salute dei bambini. A riguardo abbiamo inserito l’ottimo testo “Imaging del trauma osteo-articolare in età pediatrica: Lesioni acute e croniche dello scheletro in accrescimento”.
Nella nostra selezione dei migliori libri di radiologia abbiamo inserito i migliori testi disponibili sull’argomento, nelle versioni di più recente pubblicazione.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Radiologia dello scheletro. Nozioni fondamentali
Neuroradiologia
Anatomia radiologica di Netter
Radiologia odontoiatrica, principi ed interpretazione
Bontrager. Guida pratica di posizioni e tecniche radiografiche
Capire la radiologia: le basi della diagnostica per immagini
Imaging del torace. Radiologia polmonare cardiovascolare
Felson. Principi di radiologia del torace. Un testo programmato
Manuale di tecnica, metodologia e anatomia radiografica tradizionali
Il medico radiologo. Manuale di legislazione, management e deontologia
La storia della diagnostica medica per immagini è assai lunga e inizia nel 1895 con il lavoro del celebre fisico tedesco Wilhelm Conrad Röntgen. A lui si deve la prima apparecchiatura che mette in grado l’uomo di osservare l´interno del corpo umano su lastre opache di materiale impressionabile. Röntgen ha scoperto che gli oggetti metallici non lasciano passare le radiazioni a differenza di altri materiali come il legno e la carta. E che se al posto del legno viene interposto un arto, l’arto sembra trasparente ma l’osso si poteva guardare molto bene.
Röntgen ha creato le prime immagini create da queste nuove radiazioni andando a fotografare la propria mano e poi quella della moglie: sono queste le prime radiografie della storia.