In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri e manuali di reumatologia ad oggi disponibili.
La reumatologia è quel settore di studio che afferisce alla medicina interna e che si occupa delle problematiche relative all’apparato muscolo-scheletrico e ai tessuti connettivi del corpo umano. Il medico reumatologo si occupa della cura e della prevenzione delle malattie reumatiche relative non solo ad articolazioni e muscoli ma anche agli organi interni (come il cuore, sono molte le connessioni infatti tra cardiologia e reumatologia), i vasi ed i nervi.
La parola “reumatismo” deriva dal greco ῥεῦμα (rhèuma) che significa “scorrimento” e si riallaccia all’antico concetto ippocratico di flussione: i reumatismi erano provocati dai cattivi umori, il cui patologico accumulo nelle articolazioni è causa di infiammazione e dolore.
Nella nostra selezione di libri e manuali di reumatologia abbiamo inserito oltre ai testi fondamentali per la formazione in questo settore della medicina anche il manuale “Manuale di reumatologia. Concorso Nazionale SSM” utilissimo per la preparazione del laureato in Medicina e Chirurgia che voglia partecipare al Concorso delle Scuole di Specializzazione Mediche. La trattazione è semplice ma efficace e rigorosa e presenta una vasta varietà di immagini e schemi, pensati per facilitare la comprensione e la memorizzazione degli argomenti trattati.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a agosto 2020.
Contenuti
Reumatologia. Per studenti e medici di medicina generale
Atlante interattivo di capillaroscopia clinica in reumatologia. CD-ROM
Core curriculum. Reumatologia
Malattie reumatiche
Reumatologia. MKSAP. Con espansione online
Reumatologia. Approccio clinico e riabilitativo
Quick review. Reumatologia
Manuale di reumatologia. Concorso Nazionale SSM
Una delle problematiche più ostiche di cui si occupa il medico reumatologo è l’artrite reumatoide, una malattia cronica infiammatoria che colpisce la membrana sinoviale delle articolazioni. Questa patologia dolorosa si deve al fatto che la membrana reagisce all’infiammazione aumentando di volume e provocando la graduale erosione e distruzione della cartilagine e, successivamente, dell’osso. L’artrite reumatoide colpisce circa lo 0,5-1% della popolazione e l’incidenza aumenta con l’avanzare dell’età. Ad oggi viene contrastata dal medico reumatologo prescrivendo soprattutto farmaci antireumatici, immunosoppressori e preparazioni di tipo biotecnologico.
Lascia un commento