In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di riabilitazione in ortopedia, il settore della medicina riabilitativa che si occupa del recupero delle capacità motorie perse o ridotte nei soggetti che hanno subito dei traumi o che sono portatori di patologie croniche.
La riabilitazione ortopedica è la disciplina medica che studia programmi mirati al recupero delle capacità funzionali motorie ridotte o perdute a seguito di malattie o traumatismi e al mantenimento di queste stesse funzioni motorie che sono indebolite in presenza di malattie croniche, segnatamente di tipo ortopedico-traumatologico o reumatologico. La riabilitazione ortopedica consiste in un insieme di tecniche neuromotorie, che mediante l’utilizzo di ortesi ed ausili per aumentare l’autonomia del paziente, sono finalizzate al recupero delle capacità senso-motorie quando queste presentano vari tipi di deficit.
Sono molte le problematiche muscolo-scheletriche che conducono a dolore e disabilità, ad esempio un piano di riabilitazione in ortopedia è consigliato quando si è portatoridi scoliosi moderata e grave e nelle malattie artroreumatiche a seguito degli esiti di fratture e di politraumatismi. Grazie a questo tipo di intervento la persona potrà contare su un migliore controllo del dolore e dell’infiammazione e ottenere il recupero totale o parziale della flessibilità, dell’articolarità e della forza muscolare perdute o gravemente compromesse.
In questa nostra selezione dei migliori libri di riabilitazione in ortopedia abbiamo inserito i testi di medicina di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
La riabilitazione in ortopedia
Selezione ortopedia: La riabilitazione in ortopedia + Atlante di anatomia ortopedica di Netter
- La riabilitazione in ortopedia: la nuova edizione del Brotzman “Riabilitazione in Ortopedia” mantiene invariate caratteristiche che ne hanno garantito il successo nelle edizioni precedenti: indicazioni terapeutiche chiare e frutto di un lavoro multidisciplinare, descrizione dettagliata delle patologie a carico di ciascun distretto, criteri di valutazione del paziente e per la pianificazione del trattamento, immagini e figure molto chiare ed esplicative. Il testo e’ moderno e funzionale all’aggiornamento di medici e fisioterapisti: e’ stata aggiunta una nuova, fondamentale sezione dedicata al trattamento dei disturbi spinali; Il volume presenta gli strumenti con cui misurare i risultati ottenuti e descrive i percorsi terapeutici specifici in tutte le fasi pre e post-operatorie; Gli esercizi terapeutici sono illustrati in modo chiaro ed efficace per la gestione dell’intervento riabilitativo del paziente affetto da patologie ortopedico-reumatologiche; Per la prima volta il volume e’ corredato da video: 113 filmati online relativi ai protocolli di riabilitazione evidence-based per il trattamento e la prevenzione delle lesioni sportive piu’ comuni e per le condizioni post-chirurgiche, le tecniche di destabilizzazione, la riabilitazione e i test funzionali per il legamento crociato anteriore.
- Atlante di anatomia ortopedica di Netter: questa seconda edizione dell’Atlante di anatomia ortopedica di Netter e’ un completamento e un aggiornamento della precedente e fornisce una visione immediata dell’anatomia del normale e del patologico. Il volume, indirizzato a tutti coloro che operano nelle aree di ortopedia, fisiatria, fisioterapia e scienze motorie, e’ contemporaneamente un compendio di ortopedia e un atlante, in cui le tavole mostrano con chiarezza tutto l’apparato locomotore, dalla colonna al bacino, gli arti superiori e inferiori, nel normale e nel patologico.
Lascia un commento