In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di riabilitazione psichiatrica, quel settore di studi che si occupa dell’ideazione e applicazione dei protocolli riabilitativi ed educativi adatti ad aiutare le persone affette da disabilità psichiatrica.
I disturbi mentale comportano enormi sofferenze sia per chi ne è portatore sia per chi si prende cura di queste persone, dai sanitari ai familiari, comportando una grave compromissione delle abilità sociali e relazionali.
La riabilitazione psichiatrica mira ad aiutare i malati a sviluppare una maggiore consapevolezza di se stessi e della propria disabilità, cercando di educare i pazienti su come controllare i sintomi della malattia per recuperare per quanto possibile le capacità utili a vivere indipendentemente e a socializzare con gli altri.
Le persone con problemi di natura psichiatrica non sono la propria malattia ma con essa devono purtroppo convivere.
Sono esse stesse portatrici di interessi, di emozioni, di speranze e di paure come tutte le altre. La riabilitazione psichiatrica, a differenza dell’approccio farmacoterapico (che cerca di ridurre solo la sintomatologia del disturbo), punta a lavorare contemporaneamente sulla disabilità, sulla disfunzione e sull’handicap della persona potenziandone tutte le capacità personali al fine di smarcarla dall’isolamento e dallo stigma della malattia mentale e riportarla all’interno della comunità.
La riabilitazione psichiatrica è un processo multicomponente insomma che mira alla “guarigione sociale” della persona affetta da disabilità mentale.
In questa nostra selezione dei migliori libri di riabilitazione psichiatrica troverete una lista dei testi più aggiornati sulla disciplina per poter approcciare ed approfondire in maniera adeguata l’argomento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica. Dalle conoscenze teoriche alla pratica dei servizi di salute mentale (Vol. 1)
Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica. Dalle conoscenze teoriche alla pratica dei servizi di salute mentale (Vol. 2)
Principi di riabilitazione psichiatrica. Per un sistema di servizi orientato alla guarigione
Guida essenziale alla pratica di riabilitazione psichiatrica. Indicazioni, prassi e trattamenti
Il core competence del tecnico della riabilitazione psichiatrica
CIGI – Intervento riabilitativo combinato nei contesti residenziali psichiatrici
Risultato della revisione degli strumenti presentati nel Vado – Manuale sulla Riabilitazione Psichiatrica (Morosini et al., 1998) e dell’adattamento al contesto residenziale di parti dell’Intervento psicoeducativo integrato in psichiatria (Falloon, 1993) secondo le indicazioni dell’OMS su riabilitazione psicosociale e empowerment, il testo è centrato sullo sviluppo di programmi riabilitativi combinati nelle strutture residenziali ad alta e media intensità assistenziale, dove è maggiore il rischio di interventi «passivizzanti». Al contempo fornisce indicazioni e strumenti per l’uso del programma in contesti abitativi a intensità assistenziale più bassa o quasi assente (residenzialità «leggera», abitare supportato) e nei centri diurni. Il testo è suddiviso in tre capitoli principali così strutturati: l’intervento CIGI, in cui vengono descritte le fasi di conduzione e monitoraggio dell’intervento riabilitativo combinato; la preparazione dell’équipe all’uso dell’intervento; gli strumenti di lavoro (fotocopiabili e scaricabili online). Completa l’opera un’Appendice con esempi d’uso degli strumenti e testimonianze di operatori e utenti. Il programma si rivolge agli operatori della riabilitazione psichiatrica e alle équipe multidisciplinari delle strutture residenziali e semi-residenziali psichiatriche e fornisce loro indicazioni e strumenti per realizzare un intervento empowerment-oriented.
Lascia un commento