In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul riciclaggio, il reato che permette di aumentare la ricchezza in maniera illecita, occultando e reinvestendo nei circuiti dell’economia legale il denaro accumulato in maniera illegale. Questa ricchezza illegalmente conseguita viene in questo modo “ripulita”.
Introdotto nel Codice Penale nel 1978 il reato di riciclaggio viene definito come il fenomeno in grado di alterare le norme che garantiscono il funzionamento corretto del libero mercato e della libera concorrenza. Sono le imprese oneste a pagare il prezzo più alto in questo contesto: il riciclaggio sabota il mercato del lavoro tramite operazioni illecite che rivestono di parvenza legittima capitali la cui provenienza è in realtà illecita, rendendone così difficile l’identificazione e l’eventuale recupero. In questo contesto si parla in ambito giurisprudenziale di riciclaggio di denaro sporco. Tale reato è economico, politico e statale.
Il riciclaggio è, infatti, una delle armi in mano alla criminalità organizzata tramite il quale ha aumentato vertiginosamente i propri profitti. In questo nostro articolo, che racchiude i migliori libri sul riciclaggio, troverete i testi di giurisprudenza di più recente pubblicazione sull’argomento, aggiornati all’anno corrente, con in aggiunta alcuni volumi che approfondiscono temi particolarmente rilevati in quest’ambito disciplinare.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Nuovo manuale antiriciclaggio. Rischio criminalità nel sistema finanziario, fiscale e dei cryptoasset
Manuale di legislazione e prassi dell’antiriciclaggio
Antiriciclaggio. Normativa, regole tecniche e linee guida per i commercialisti
Nuove Regole Antiriciclaggio
Riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego
Riciclaggio come fenomeno transnazionale: normative a confronto
Bitcoin e riciclaggio
Il riciclaggio finanziario tra evoluzione normativa e riflessi operativi di contrasto
Riciclaggio di proventi illeciti e sistema penale
nella lotta alle forme di criminalità sistemica, personalismo ed esigenze collettive, sono soltanto alcune delle grandi alternative che l’attuale diritto penale della transizione si trova, oggi più di ieri, a dover affrontare e bilanciare. Senza contare il riproporsi delle tematiche fondamentali relative ai presupposti soggettivi della responsabilità penale, di cui appare necessario un ripensamento in una prospettiva integrata tra dogmatica e scienze empirico-sociali. Gli itinerari della prassi divergono peraltro sempre più da quelli della dogmatica, prospettando un diritto penale “reale” che non è più neppure pallida eco del diritto penale iscritto nei principi e nella legge. Anche su questa frattura occorre interrogarsi, per analizzarne le cause e prospettarne i rimedi. La collana intende raccogliere studi che, nella consapevolezza di questa necessaria ricerca di nuove identità del diritto penale, si propongano percorsi realistici di analisi, aperti anche ad approcci interdisciplinari. In questo unitario intendimento di fondo, la sezione Monografie accoglie quei contributi che guardano alla trama degli itinerari del diritto penale con un più largo giro d’orizzonte e dunque – forse – con una maggiore distanza prospettica verso il passato e verso il futuro, mentre la sezione Saggi accoglie lavori che si concentrano, con dimensioni necessariamente contenute, su momenti attuali o incroci particolari degli itinerari penalistici, per cogliere le loro più significative spezzature, curvature e angolazioni, nelle quali trova espressione
il ricorrente trascorrere del “penale”.
Lascia un commento