In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulle rinopatie, le malattie del naso e delle fosse nasali.
Per rinite, o congestione nasale, si intende in generale qualsiasi irritazione e infiammazione della mucosa nasale: la sensazione di naso chiuso e il naso che cola ne sono i sintomi più comuni. Esistono molti tipi di rinopatie, come quella cronica ipertrofica, la più disabilitante perché caratteristica l’irreversibilità dell’ipertrofia nasale e la rinite allergica, la più fastidiosa perché scatenata dalla presenza di allergeni nell’aria e che quindi ha un andamento ciclico per chi ne soffre (ad esempio la rinite allergica primaverile dovuta al polline nell’aria). La rinite allergica, come ben spiegato dagli allergologi di tutto il mondo, è una patologia che va adeguatamente per non sfociare nell’asma allergica.
In ambito rinoallergologico è di fondamentale importanza la citologia nasale, una metodica diagnostica che permette di rilevare la presenza di variazioni cellulari di un epitelio esposto a irritazioni o flogosi di differente eziologia. La citologia nasale è utilissima nello studio citologico nelle patologie nasali e in particolare nelle rinopatie vasomotorie allergiche, non allergiche e sovrapposte.
In questa nostra selezione dei migliori libri sulla citologia nasale per lo studio delle rinopatie abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti scritti di approfondimento sulle stupefacenti virtù del nostro olfatto: solo noi umani siamo infatti in grado ad esempio di comporre gli odori per creare un profumo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento