L’importanza della Rivoluzione francese è tale che molti storiografi la pongono come spartiacque tra l’età moderna e quella contemporanea. Per tutti coloro che vogliono saperne di più sul decennio che va dal 1789 al 1799, ecco 10 libri consigliati sulla Rivoluzione francese.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
La Rivoluzione francese (in due volumi)
Guida alla rivoluzione francese
La rivoluzione francese. Una storia intellettuale dai Diritti dell’uomo a Robespierre
Storia del terrore
Rivoluzione e controrivoluzione. La Francia dal 1789 al 1781
La filosofia della Rivoluzione francese
Robespierre. L’incorruttibile e il tiranno
La rivoluzione francese 1789-1799
La controrivoluzione. Critica ragionata alla rivoluzione francese
Rivoluzione francese 1789-1795
La Rivoluzione francese, nota anche come Prima rivoluzione francese per distinguerla dalla Rivoluzione di luglio e dalla Rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l’età moderna e l’età contemporanea.
Evento estremamente complesso e articolato nelle sue varie fasi, le principali e più immediate conseguenze furono l’abolizione della monarchia assoluta, la proclamazione della repubblica con l’eliminazione delle basi economiche e sociali dell’Ancien Régime, ovvero del sistema politico e sociale precedente, ritenuto responsabile dello stato di disuguaglianza e povertà della popolazione subalterna, e l’emanazione della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, futuro fondamento delle costituzioni moderne.
Lascia un commento