In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri su Sandro Pertini, il presidente partigiano che ha conquistato il cuore degli italiani e che rimane tutt’oggi un indimenticato punto di riferimento per i nuovi politici e i cittadini.
Sandro Pertini, Presidente della Repubblica italiana dal 1978 al 1985, è ancora oggi fonte di ispirazione per tutti quelli che si avvicinano al mondo politico: esponente del socialismo italiano, antifascista, partigiano, padre costituente, sempre al fianco degli italiani in momenti tragici della storia del nostro paese, come nei drammatici giorni della strage di Bologna.
Nato a Stella il 25 settembre 1896 e scomparso a Roma il 24 febbraio 1990, Pertini non è stato solo un grande politico ma anche e soprattutto un uomo dal grande spessore umano e culturale. Alla storia il suo pensiero politico-sociale ben comprensibile in queste sue parole:
“Non vi può essere vera libertà senza giustizia sociale, come non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà”.
Grazie alla sua forte personalità e l’assoluta onestà intellettuale Pertini è ricordato come il “presidente più amato dagli italiani” o il “presidente degli italiani”, avendo ricevuto infatti l’82,3% dei voti nelle elezioni presidenziali della storia repubblicana.
In questo nostro articolo sui migliori libri su Sandro Pertini abbiamo inserito una breve selezione dei migliori testi di e sul presidente partigiano, un uomo di grande spessore umano e culturale, dall’ancora immutato carisma.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento