In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di selvicoltura (o silvicoltura), quella branca delle scienze forestali che si occupa dell’impianto e della conservazione, in generale, del patrimonio boschivo.
La selvicoltura (chiamata anche silvicoltura, nome che proviene dal latino silvi “selva” e coltura “coltivare, curare” traducibile quindi come “prendersi cura o coltivare boschi”), è nelle scienze forestali l’insieme delle attività e delle tecniche implicate nello studio della crescita e della cura dei terreni boschivi al fine di preservarne nel tempo la qualità e la quantità dei materiali da essi ricavati, come il legname, la frutta e le resine da essi prodotto, garantendo la rinnovabilità dei boschi al fine di garantire anche la tutela del patrimonio forestale in generale.
Gli studiosi suddividono il campo della selvicoltura in due settori distinti:
- la selvicoltura generale, cioè lo studio delle relazioni che legano il bosco all’ambiente in cui esso vive, l’evoluzione della foresta, le modalità di impianto e re-impianto delle piante etc;
- la selvicoltura speciale, cioè lo studio analitico delle esigenze ecologiche e delle tecniche di miglior coltivazione di ogni specie forestale.
In questo nostro articolo sui migliori libri e manuali di selvicoltura abbiamo inserito i testi scritti in lingua italiana dei maggiori studiosi del settore che indagano la disciplina svelando le conoscenze scientifiche ad essa sottese. Come la conoscenza accurata degli equilibri e delle caratteristiche degli ecosistemi forestali naturali (la ‘selvicoltura naturalistica’ che si occupa della conservazione dell’ecosistema forestale per mantenerlo il più possibile integro) o artificiali cioè quelli creati dall’uomo (la ‘selvicoltura agronomica’).
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento