In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libridi semiologia per gli studiosi e gli appassionati di questa magnifica disciplina.
La parola semiologia deriva dal francese “sémiologie” ovvero “studio del segno” e come facilmente intuibile identifica quella materia di studio che si occupa dei segni e della comunicazione che è ad essi associata.
Sorella della semiotica, la semiologia abbraccia differenti campi di studio e viene declinata in medicina in quella che è definita la semeiotica, mentre in linguistica indica lo studio dei segni linguistici che è correlato alla semantica, che si occupa dei significati.
In generale, possiamo definire questa materia di studio come quella disciplina che analizza tutti i segni, linguistici, visivi e gestuali, che sono prodotti dalla cultura in base a un determinato codice sottostante. In parole povere, considerato il fatto che il segno viene universalmente inteso come un “qualcosa che rinvia a qualcos’altro” la semiotica studia, in generale, tutti i fenomeni di significazione e di comunicazione.
Gli studi di semiologia risalgono alla cultura classica greco-romana. Nel tempo questo settore del sapere è stato ripreso da differenti autori e tra i più importanti studiosi che se ne sono occupati ricordiamo i linguisti Ferdinand de Saussure e Louis Trolle Hjelmslev, oltre al francese Roland Barthes. In Italia i principali apporti allo sviluppo della semiologia si correlano agli studi di Antonino Pagliaro e del suo allievo Tullio De Mauro.
Nella nostra selezione dei migliori libri e manuali di semiologia troverete i migliori testi che affrontano lo studio della materia da differenti e assai interessanti prospettive.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lascia un commento