In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul setting in psicoterapia, il “contesto” di natura teorico e pratica, ovvero “la cornice” all’interno della quale sono fissati i presupposti per svolgere in maniera efficace un processo terapeutico.
La parola “setting” proviene dall’inglese e indica un contesto di ricerca delimitato in maniera rigorosa affinché quanto accade all’interno di questo spazio fisico e mentale possa avere un’attendibilità scientifica.
Il setting è di fondamentale importanza in psicologia e psichiatria per far sviluppare una relazione terapeutica nel migliore dei modi. In psicologia clinica, in particolare, il setting è un concetto cardine che ingloba tutti quegli aspetti che delimitano e sostengono l’intervento psicologico: la relazione terapeutica è differente rispetto a tutte le altre che intratteniamo in ambito personale e lavorativo in base proprio al concetto di setting, che la caratterizza.
Elemento fondamentale di ogni intervento psicoterapeutico il setting ne costituisce la “matrice funzionale” che la rende clinicamente efficace, a prescindere dall’orientamento teorico del professionista (cognitivo comportamentale, psicodinamico, gestaltico, sistemico-familiare o di altro tipo).
In questa nostra selezione dei migliori libri sul setting in psicoterapia troverete i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e quelli che ne approfondiscono i vari ambiti applicativi a seconda dell’approccio psicoterapeutico adottato.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento