In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul sistema nervoso centrale e periferico dell’essere umano, cioè sull’insieme di organi e strutture specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli che ci permette di “sentire” e di avere coscienza di noi stessi e del mondo che ci circonda.
Nello specifico, quando parliamo di sistema nervoso, in campo bio-medico, intendiamo un’unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico iper specializzato nella ricezione, nella elaborazione e trasmissione degli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici.
Il sistema nervoso svolge tre funzioni: sensoriale, integrativa (pensiero, memoria, ecc.) e motoria. Si tratta di un insieme di strutture tra loro coordinate. Il sistema nervoso, infatti, non è solo il cervello ma è suddiviso in sistema nervoso centrale – SNC (che svolge prevalentemente funzioni di elaborazione dell’informazione) e sistema nervoso periferico – SNP (che svolge funzione trasmissiva di stimoli e risposte).
Più precisamente:
- il sistema nervoso centrale formato da encefalo (cervello, tronco cerebrale e cervelletto) e midollo spinale;
- il sistema nervoso periferico formato dai neuroni (sensitivi e motori) i cui assoni si estendono fuori dal sistema nervoso centrale per giungere a tessuti e organi.
Nella nostra selezione dei migliori libri sul sistema nervoso umano, centrale e periferico, troverete i volumi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni testi di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Fondamenti di anatomia del sistema nervoso. Manuale basato sull’opera di Luigi Cattaneo
Netter. Atlante di anatomia fisiopatologia e clinica. Sistema nervoso. Encefalo (Vol. 1) – Midollo spinale e sistemi motorio e sensoriale (Vol. 2)
I tumori del sistema nervoso – testo atlante
Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico dell’uomo
Lezioni di fisiologia del sistema nervoso
Sistema nervoso periferico. Anatomia funzionale – Guida all’esame obiettivo del sistema nervoso periferico
Il sistema nervoso centrale
Ecografia del sistema nervoso periferico. Testo e atlante
Il cervello. Imaging, patologia e anatomia
Oggi la ricerca di frontiera sul sistema nervoso non abbraccia più soltanto il settore bio-medico ma anche quello delle reti neurali e dell’intelligenza artificiale. Il target è quello, da molti decenni già tentato con risultati maldestri, di collegare il cervello con le reti neurali e i computer.
Creare un’interfaccia uomo-macchina permetterebbe, ad esempio, agli amputati di controllare con la mente protesi robotiche di ultima generazione e quindi il ritorno ad una vita “normale”. Avanzati esoscheletri e arti artificiali sono in creazione a tale scopo: si tratta di una nuova categoria di oggetti che permetterà alle persone paraplegiche o amputate di compiere movimenti complessi e di controllare questi nuovi dispositivi con la propria mente. Non solo, si spera di arrivare a protesi bio-meccaniche che permettano di recuperare la sensibilità di alcune parti del corpo o addirittura di restituire anche la vista e l’udito.
Nelle visioni dei grandi scienziati che operano in questo settore un giorno potremo potenziare le nostre capacità neurologiche e raggiungere una sorta di simbiosi con l’Intelligenza artificiale, entrando così in un vero e proprio Transumanesimo.
Lascia un commento