In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulle società di capitali, il tipo di società definita, in ambito giuridico, come quelle caratterizzate dalla presenza di personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta.
Le società di capitali sono descritte, nel diritto commerciale, come quelle forme giuridiche assunte da imprese di dimensioni medio-grandi operanti nei differenti settori produttivi e caratterizzate dalla prevalenza concettuale e normativa dell’elemento capitale su quello soggettivo rappresentato dai soci.
Ne esistono di differenti tipologie e e sono, ad esempio, società di capitali, la S.p.A. (società per azioni), la S.r.l. (società a responsabilità limitata), la S.r.l.s. (società a responsabilità limitata semplificata).
In questa nostra selezione dei migliori libri sulle società di capitali abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Persona giuridica amministratore e società di capitali. Profili di disciplina
Costituzione online e costituzione standardizzata di società di capitali
Le società di capitali a vent’anni dalla riforma Vietti
La Riforma si è confermata nella sua ambizione di completezza sistematica: ha abbracciato diverse aree, dal penale, al processuale, all’organizzazione giudiziaria, all’ordinamentale, secondo un disegno idoneo a disciplinare in modo organico il settore delle società di capitale.
La Riforma è stata lungamente attesa: i sessant’anni intercorrenti tra il periodo bellico e la globalizzazione hanno visto un cambiamento radicale anche del tessuto socio-economico, bisognoso di strumenti giuridici più idonei a perseguire interessi imprenditoriali completamente mutati.
La Riforma ha mostrato una sua vis expansiva, cioè ha portato beneficio all’intero quadro normativo, facendo da propellente ad altre attività di svecchiamento e di risistemazione di interi settori dell’ordinamento (es.: materia tributaria, materia fallimentare, disciplina dei mercati finanziari e del TUB).
La Riforma ha avuto il tratto della modernità: alcuni istituti hanno intercettato in modo pieno esigenze effettive del mondo della regolazione delle società di capitali, favorendone l’evoluzione.
La Riforma si è rivelata flessibile, reggendo al tremendo impatto di una serie di crisi che si sono succedute dal 2008 a oggi e che nessuno poteva immaginare.
La Riforma è stata vera: il suo percorso si è realizzato secondo una logica che ha condotto a riscrivere tutti gli istituti del Titolo V del Codice Civile.
Punti di forza
Autorevolezza degli autori e del Curatore Michele Vietti, padre della riforma del diritto societario.
Lascia un commento