In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri su Rudolf Steiner, l’antroposofia e la scuola steineriana (pedagogia Waldorf).
L’antroposofia è una dottrina teosofica alla base del un movimento internazionale promosso da Steiner con la fondazione nel 1913 della Società antroposofica presso il Goetheanum di Dornach (Basilea). Proprio al filosofo austriaco Rudolf Steiner si riconosce, quindi, l’origine dell’antroposofia, una corrente esoterica che mira a una sintesi tra misticismo e scienza e che trova, come vedremo nel corpo dell’articolo, differenti campi d’applicazione.
Steiner è il fondatore riconosciuto di questa dottrina che grazie al potenziamento dei mezzi conoscitivi umani tramite meditazione ed esercizi di concentrazione porta, attraverso l’ispirazione, fino all’intuizione.
Secondo l’antroposofia la nostra realtà è una manifestazione divina in continua evoluzione e la nostra esistenza si evolve mediante successive e reiterate reincarnazioni, al fine di elevare lo spirito, esaurendo così il proprio destino, secondo la legge del karma.
La dottrina teosofica indica alcuni metodi di sviluppo spirituale capaci di porre l’uomo a contatto del mondo soprasensibile: il mondo in cui viviamo è una manifestazione spirituale che solo l’“osservazione animica”, una specie di chiaroveggenza, può realmente indagare. Attorno all’antroposofia si sviluppano diverse discipline ad essa connesse e da essa derivate, come la medicina antroposofica e l’agricoltura biodinamica.
La medicina antroposofica à una pratica diagnostico-terapeutica (pseudo scientifica) che abbraccia la salute come una triade inscindibile psico-fisico-energetica. I rimedi utilizzati sono generalmente di tipo omeopatico.
L’agricoltura biodinamica individua un nuovo tipo di agricoltura che cerca di studiare le connessioni e gli influssi dei corpi celesti sulle colture e mira al raggiungimento di un ecosistema perfettamente in equilibrio.
Nella nostra selezione dei migliori libri su Rudolf Steiner, l’antroposofia e la scuola steineriana abbiamo inserito anche il saggio più importante del teosofo austriaco, “La Filosofia della Libertà”, che promuove un concetto rivoluzionario per l’epoca: la scoperta che il pensiero può portare alla realizzazione dello spirito del mondo. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
I migliori libri su e di Rudolf Steiner
Contenuti
La filosofia della libertà. Linee fondamentali di una moderna concezione del mondo
Antroposofia. Alcuni aspetti della vita soprasensibile
La pedagogia antroposofica e le sue premesse
Conoscenza antroposofica dell’uomo e medicina
La caduta degli spiriti delle tenebre. I retroscena spirituali del mondo
Epidemie
La filosofia della libertà. Linee fondamentali di una moderna concezione del mondo
La scienza occulta nelle sue linee generali
L’educazione dei figli
Formazione del destino e vita dopo la morte
Teosofia
L’Apocalisse
I migliori libri sulla pedagogia di Rudolf Steiner e le scuole Waldorf
La scuola steineriana. Un’introduzione
Educare alla libertà. La pedagogia di Rudolf Steiner nelle scuole Waldorf
Che cosa fanno gli oggetti? Una ricerca pedagogica sulla materialità in atto in una scuola steineriana
Come sviluppare tutti i talenti del bambino: La pedagogia steineriana rivolta ai genitori
Educazione del bambino e preparazione degli educatori. L’educazione del bambino dal punto di vista della scienza dello spirito
Educare alla libertà. La pedagogia di Rudolf Steiner nelle scuole Waldorf
La formazione degli insegnanti alla pedagogia Waldorf. Biografia della Scuola Rudolf Steiner di Roma
Dall’antroposofia si sviluppa la pedagogia Waldorf o steineriana: un approccio educativo innovativo che basa l’educazione, dall’età prescolare fino ai 18 anni di età, su percorso di formazione mistico-spirituale con risvolti esoterici.
La scuola steineriana nasce dalla antroposofia applicata alla pedagogia e si pone come alternativa al sistema scolastico tradizionale.
La didattica scolastica tradizionale tende al potenziamento delle capacità cognitive e intellettuali attraverso un insegnamento nozionistico e i voti, la didattica steineriana ha come obiettivo l’integrazione delle componenti fisico-spirituali del fanciullo, senza l’uso dei voti e non sono previste eventuali bocciature nel percorso scolastico.
Alla base di questo nuovo approccio all’educazione dei fanciulli si pone il rifiuto del metodo d’insegnamento tradizionale, basato sul grado di conoscenza nozionistica valutata con i voti, per abbracciare un nuovo modo di insegnare basato sul valorizzare i sentimenti, la volontà e l’intelligenza dei ragazzi al fine di promuoverne una corretta e organica crescita anche dal punto di vista spirituale.
Le scuole a metodo Steiner si chiamano scuole Waldorf perché la prima venne fondata a Stoccarda nel 1919 su richiesta del direttore della fabbrica di sigarette Waldorf Astoria, che voleva introdurre un’istituzione scolastica destinata ai figli degli operai della fabbrica stessa.
Il movimento pedagogico prende quindi il nome dalla fabbrica di sigarette.
Nella prima scuola lo stesso Steiner si occupò di formare il corpo insegnanti e assunse il ruolo di spiritus rector dell’istituto.
Lascia un commento