L’Africa è un continente vasto ed affascinante, dalle antichissime tradizioni, che si ritiene sia stato la sede dei primi insediamenti umani, fatti risalire a circa 4 milioni di anni fa. Imparare la storia dell’Africa è importante anche per comprendere l’Africa di oggi. Per chi voglia approfondire le sue conoscenze su questa materia, in italiano sono disponibili svariati libri di notevole interesse, che descriviamo in questo articolo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili ad aprile 2022.
Contenuti
L’Africa contemporanea
Storia dell’Africa. Sulle tracce di una leggenda
L’Africa antica
Storia della schiavitù in Africa
Storia dell’Africa. Un continente fra antropologia, narrazione e memoria
Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche agli stati nazionali
Breve storia dell’Africa
Popoli dell’Africa. Storia di un continente
Il leone e il cacciatore. Storia dell’Africa sub-sahariana
L’Africa d’Italia. Una storia coloniale e postcoloniale
L’Africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico. 1400-1800
Africa contemporanea. Dalla decolonizzazione a oggi
Storia del Nord Africa indipendente: Tra imperialismi, nazionalismi e autoritarismi
Storia del continente africano. Una lettura razionale e sintetica
Abbiamo illustrato i più interessanti libri sulla storia dell’Africa disponibili per l’acquisto su Amazon, che possono essere utili a chi deve studiare questa materia oppure approfondire le sue conoscenze sull’argomento.
Lascia un commento