In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali di storia antica per studenti universitari ed appassionati della materia.
La storia antica è la prima delle quattro età storiche (seguiranno quella medioevale, moderna e contemporanea) e copre un arco temporale vastissimo che spazia dalla nascita della scrittura, quindi dopo la Preistoria, verso il 3100 a.C. fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C.
Si tratta quindi di un arco temporale amplissimo che ha visto nascere e cadere grandissime civiltà, da quella Babilonese a quella, misteriosa, degli antichi Sumeri.
Le piramidi e la grande Sfinge sono tutt’oggi enigmi irrisolti della storia antica.
Ma non solo, questo è il periodo storico che è stato la culla di quella che è stata, secondo Galimberti, la più grande civiltà mai apparsa sulla Terra, quella dell’antica Grecia.
La storia antica è costituita da un periodo di circa quattromila anni ed è uno dei periodi storici più complessi. Gli studiosi lo dividono in termini cronologici in una fase “preclassica” (prima del ritrovamento di fonti greco-romane) e in una fase classica (Grecia e Roma antiche).
Gli storiografi sono concordi nell’identificare gli albori della storia antica con la nascita delle città e dello Stato. Tutte le grandi civiltà di questo periodo sorgono intorno al Mediterraneo (la civiltà dell’antica greca, dove nascono le città-stato di Atene e Sparta) e nel vicino Oriente, definito per molto tempo come la ‘culla della civiltà'(Sumeri, Babilonesi, civiltà dell’Antico Egitto, con i faraoni ele magnifiche piramidi, una delle sette meraviglie del mondo antico, l’unica ancora in piedi).
In questo nostro articolo sui migliori libri di storia antica troverete i testi da studiare per approfondire questo fondamentale e ancora ricco di misteri ed enigmi periodo dell’umana civiltà.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti