In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di storia dell’ arte moderna.
Se è vero che etichettare l’arte, in generale, è indiscutibilmente una operazione difficile e forzata, possiamo comunque inquadrare l’Arte Moderna come l’insieme delle manifestazioni artistiche nate con il pre-impressionismo, in netto contrasto con la cultura del passato e contrassegnata da una forte tendenza alla sperimentazione. Come inquadramento storico possiamo incastonare l’Arte Moderna in quel lasso di tempo che parte dal 1860 e si conclude verso la fine del Novecento, ovvero al limite (con qualche sbavatura) dell’inizio dell’arte post-moderna o contemporanea.
Nell’Arte Moderna rientrano quindi movimenti che hanno segnato la storia dell’arte in generale come l’impressionismo, il romanticismo, il realismo. Ma anche il simbolismo, l’espressionismo, il cubismo e il surrealismo.
Per molte persone risulta difficile riuscire a distinguere l’Arte Contemporanea da quella Moderna, semplicemente perché è difficile racchiuderla in un arco temporale preciso e perché non esiste una vera e propria scuola artistica con la quale identificarla. Se anche dipende, infatti, dal punto di vista degli storici, di certo possiamo intendere l’Arte Contemporanea come l’insieme dei fenomeni culturali ancora in atto, non ancora storicizzata quindi e in formazione, che racchiude nuove tecniche e linguaggi come l’arte digitale e le installazioni.
Nella nostra selezione dei migliori libri di storia dell’ Arte Moderna abbiamo inserito alcuni dei libri “storici” sull’argomento ma anche i manuali più aggiornati sulle varie correnti artistiche che hanno segnato l’intera Arte Moderna.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lascia un commento