La storia del teatro, nella sua definizione più moderna di disciplina autonoma, interpreta e ricostruisce l’evento teatrale basandosi su due elementi principali: l’attore e lo spettatore e più precisamente sulla relazione che li lega, la relazione teatrale. La moderna storia del teatro analizza il fatto teatrale prendendo in considerazione il suo più ampio contesto storico, sociale, culturale ed esistenziale, e ha come protagonisti non solo drammaturghi e attori, ma tutti gli artisti che hanno collaborato alla nascita e all’evoluzione del fenomeno teatrale: musicisti, scenografi, architetti, registi e impresari.
Per chi voglia imparare o approfondire le sue conoscenze sulla storia del teatro, sono disponibili per l’acquisto su Amazon numerose interessanti pubblicazioni che descriviamo in questo articolo.
Contenuti
Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente
Storia del teatro
Storia del teatro. Dal dramma sacro dell’antico Egitto al nuovo teatro del Duemila
Storia del teatro e dello spettacolo
Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità a oggi
Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie
Storia del teatro latino
Storia del teatro antico
Storia del teatro giapponese. Dall’Ottocento al Duemila
Storia del teatro greco
Breve storia del teatro sociale in Italia
Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie
https://amzn.to/34VXshE
Abbiamo illustrato i più interessanti libri sulla storia del teatro disponibili per l’acquisto su Amazon, che possono essere utili a chi deve studiare questa materia oppure approfondire le sue conoscenze sull’argomento.
Lascia un commento