In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di storia del diritto con una accurata disamina dei testi su quelle che sono state le principali trasformazioni subite del diritto nel tempo, dall’età antica a quella contemporanea.
Il diritto è una disciplina in continua evoluzione, dalle radici antichissime. Storicamente la storia del diritto si può suddividere in:
- Età antica
- Medioevo ed età moderna
- XIX secolo e positivismo
- XX secolo e l’età contemporanea
L’età antica è rappresentata sommariamente dal Diritto romano: il complesso delle norme giuridiche dell’antica Roma , ovvero il corpus delle leggi applicate per circa tredici secoli, dalla Fondazione della Capitale nel 753 a.C. alla caduta dell’Impero di Giustiniano nel 565 d.C.
Dal medioevo all’età moderna si afferma in maniera decisiva il giusnaturalismo o diritto naturale, una corrente di pensiero basata sull’idea di applicare al diritto positivo quello naturale, costituito quest’ultimo da princìpi eterni e immutabili, inscritti nella natura umana. Come ben intuibile nel Medioevo è la Chiesa la maggior promotrice di questo assunto, trovando nella Bibbia i principi propri del diritto naturale.
Nell’età moderna i grandi pensatori del tempo come Leibniz, Hegel e Kant individuano l’origine del diritto nelle virtù peculiarmente umane, come la forza e la morale.
Verso la fine dell’XIX secolo si afferma il giuspositivismo che, specularmente al giusnaturalismo, sostiene la natura intrinsecamente immanente del diritto che è solo diritto positivo.
Si elimina la natura trascendente delle norme giuridiche, il diritto naturale: dal dominio della natura ci si sposta a quello della cultura regolamentato dal diritto positivo che ha lo scopo di garantire la pacifica convivenza di tutti i membri della società.
Il XX secolo vede affermarsi due concezioni del diritto, quella marxista ed il ‘costruttivismo’.
L’interpretazione marxista vede nel diritto il riflesso della classe dominante che trova nel complesso delle norme giuridiche gli ordinamenti vantaggiosi e convenienti per se stessa.
Una concezione teorica innovativa è quella nata verso la fine del secolo, il costruttivismo giuridico: il diritto è un quid di dinamico, un processo interpretativo delle norme giuridiche esistenti alla cui interpretazione ed applicazione, a favore dei cittadini, è chiamato il giurista o il giudice.
Nella nostra selezione dei migliori libri di storia del diritto troverete tutti i testi per approcciarsi o approfondire l’argomento, dal Diritto Romano sino agli ultimi approdi nel campo del fenomeno giuridico contemporaneo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea
La professione forense tra tradizione e innovazione. Un’analisi storico-comparatistica
Storia del diritto in età medievale e moderna
Storia del diritto in età contemporanea
Storia del diritto in Europa. Dal Medioevo all’età contemporanea
Introduzione allo studio dei diritti greci
Storia Del Diritto Moderno In Europa Vol.1 – Vol. 2
tema della Storia del Diritto Moderno in Europa in maniera chiara ed esaustiva. Manuale tra i più in uso nelle Facoltà italiane.
Lascia un commento