In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di Storia della Filosofia occidentale (disponibili nel 2022), per studenti universitari e appassionati della materia.
La storia della filosofia occidentale è la storia di noi stessi e della nostra cultura, delle nostre radici e della nostra civiltà. Il pensiero occidentale è impregnato dall’antidogmatismo e dalla tendenza a speculativa su questioni di natura ontologica ed etica impresse in noi dalle radici del pensiero nato nella civiltà greca del VII secolo a.C., la culla della Storia della Filosofia occidentale.
Citando Whitehead:
‘tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone’.
La Storia della Filosofia occidentale raccoglie un arco di tempo vastissimo. I filosofi, cronologicamente parlando, hanno suddiviso la lunga storia del filosofeggiare dell’Occidente in quattro macro periodi:
- la filosofia antica;
- la filosofia medievale;
- la Filosofia moderna;
- la filosofia contemporanea.
Abbiamo aperto la nostra disamina dei migliori libri di Storia della Filosofia occidentale con quello che è, secondo noi della redazione dei LibriNews, il miglior testo in assoluto sull’argomento: ‘Storia della filosofia occidentale’ il saggio divulgativo di storia della filosofia scritto dall’eminente filosofo, logico e matematico, Bertrand Russell.
A seguire i lettori troveranno una rassegna dei migliori volumi di Storia della Filosofia occidentale scelti seguendo quelle che sono le correnti di pensiero che hanno contraddistinto i quattro periodi della stessa: la filosofia antica (presocratici, classici ed ellenismo), la filosofia medievale (la patristica e la Scolastica), la filosofia moderna e la filosofia contemporanea.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento