In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali di storia moderna e contemporanea.
La parola storia deriva dal greco antico ‘ἱστορία’, ‘ricerca’ o ‘conoscenza’, ed identifica quel ramo dello scibile che ricostruisce la serie ordinata di avvenimenti del passato secondo criteri rigorosi basati sulla veridicità degli eventi e sulle loro connessioni reciproche.
Le età storiche sono quattro (i cui limiti cronologici sono ancora oggi oggetto di dibattito):
- storia antica;
- storia medievale;
- storia moderna;
- storia contemporanea.
In questo articolo sui migliori libri di storia moderna e contemporanea ci occuperemo delle ultime due.
L’età moderna nasce in netta contrapposizione con quello che viene chiamato dagli storici il ‘periodo buio della storia’, cioè il Medioevo: regno di superstizione e violenza, basti pensare alla grande ignoranza che ha portato alla caccia alle streghe e tutte le brutalità commesse contro le donne ad essa collegate.
Gli storici identificano nella storia moderna l’indagine accurata degli eventi intercorsi nell’un arco temporale compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo. Gli estremi storici possono essere fissati dall’inizio del Rinascimento europeo alla rivoluzione francese del 1789.
Proprio alla fine del ‘400, a Firenze, infatti, rifioriscono le lettere e le arti dell’età antica, una nuova luce dopo secoli di buio (Medioevo): nasce la parola ‘modernità’ come sinonimo di ciò che è ‘positivo’, in opposizione al medioevo visto come il ‘negativo’.
L’età moderna finisce all’inizio dell’800, più precisamente intorno al 1789, anno della Rivoluzione Francese. La storia contemporanea segue quella moderna iniziando lì dove quest’ultima si conclude, con la Rivoluzione francese coprendo l’arco temporale che dal 1979 arriva fino al presente.
Gli storici racchiudono nella storia contemporanea moltissimi eventi fondamentali che porteranno la nostra civiltà a quella che è oggi, dall’emergere degli Stati-nazione (1815–1870) ai confini del transumanesimo.
Passando dai tragici eventi della Prima e Seconda guerra mondiale, la grande vergogna della Shoah.
A Firenze, le prime pietre d’inciampo:
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento