In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sullo storytelling, cioè “l’atto del narrare”, comprese tutte le interconnessioni che questa disciplina, basata sui principi della retorica e della narratologia, stabilisce in moltissimi ambiti, da quello psicoterapeutico all’ambito digital (soprattutto come strategia efficace in relazione a campagne di natura commerciale, politica ed aziendale).
La parola storytelling, letteralmente l’arte del “raccontare storie”, è una forma neutra di comunicazione, dalle antichissime fondamenta: nasce infatti dalla tradizione orale per poi attraversare le vari fasi della storia comunicativa dell’uomo, con il passaggio dalla forma scritta a quella digitale contemporanea. Lo storytelling trova larga applicazione in moltissimi campi anche distanti da loro ma tutti uniti dal sottile filo che è l’arte del comunicare.
Questa disciplina trova, infatti, largo uso in campo aziendale, dove gli specialisti del settore utilizzano campagne ben studiate di storytelling per pubblicizzare i propri prodotti e coinvolgente anche emotivamente i propri clienti.
Ma raccontare storie è anche una modalità ed un metodo terapeutico e moltissime scuole di specializzazione di psicoterapia utilizzano tecniche affini per affrontare in maniera efficace le problematiche dei propri pazienti. Utilizzando i principi della retorica e della narratologia si aiutano le persone ad inquadrare, processare ed interpretare, in maniera consapevole, molti degli eventi dolorosi del proprio vissuto. Le emozioni trovano, di fatti, nello storytelling il mezzo più efficace di espressione.
In questo nostro articolo abbiamo inserito i migliori libri sullo storytelling attualmente disponibile e i testi che ne esplorano i vastissimi ambiti applicativi, dal marketing alla cura delle problematiche psicologiche delle persone.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
La scienza dello storytelling. Come le storie incantano il cervello
Storytelling culturale e piattaforme digitali. Manuale pratico con case study e best practice internazionali
Storytelling d’impresa. La nuova guida definitiva
Storytelling. Perché non possiamo fare a meno delle storie
Visual storytelling. Quando il racconto si fa immagine
New personal storytelling. Idee e regole per la narrazione di sé
Storytelling di prodotto
Profili Social che sembrano cataloghi impersonali, schede prodotto con poche informazioni, per nulla differenziate rispetto ai competitor, nessun engagement con le persone che potrebbero diventare non solo nostrə clientə, ma anche un potente passaparola per noi. Comunicare in questo modo i prodotti significa perdere molti soldi ed aumentare sensibilmente i costi di marketing.
Questo è vero soprattutto online, dove l’attenzione delle persone è molto scarsa. Per questo, bisogna raccontare storie che facciano vivere i prodotti. In questo modo attiriamo l’attenzione delle persone, rendiamo memorabili i prodotti e ne aumentiamo il valore percepito.
Allo stesso tempo, stiamo raccontando in realtà la storia più importante di tutte: quella delle persone che useranno il tuo prodotto per completare la trasformazione che desiderano. Uscire da un problema, raggiungere un obiettivo, semplificare la vita, non importa: se riesci a raccontare storie interessanti, si ricorderanno di te.
In questo libro analizziamo come raccontare i prodotti, soprattutto online per creare storie di cui le persone conserveranno memoria. Storie che condivideranno con altri. Storie che porteranno all’acquisto, sapendo che quella storia la vogliono vivere anche loro.
Lascia un commento