In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sui tartufi e quali sono i manuali di cucina più validi sull’argomento.
Costosissimo e ricercatissimo, il tartufo è un fungo a forma di tubero che vive sotto terra in simbiosi con le radici di alcune piante. Nella nostra tradizione culinaria i tartufi vengono utilizzati in svariate ricette e i più pregiati sono il tartufo bianco o trifola bianca, il tartufo nero invernale e il tartufo nero estivo, detto “scorzone”.
La forma tuberosa del tartufo rivela le caratteristiche del terreno in cui quest’ultimo è cresciuto: un tartufo sferico si collega a un terreno morbido mentre un terreno duro ne renderà la forma irregolare e bitorzoluta. Questi funghi micorrizici emanano, a maturazione avvenuta, un profumo che serve ad attirare gli animali selvatici con lo scopo di far spargere le spore contenute al loro interno e perpetuare la specie.
Chi non si vuole cimentare nella mitica “caccia al tartufo” che appassiona tantissime persone nel mondo, può rivolgersi direttamente alla grande distribuzione che ha immesso in commercio, a prezzi però esorbitanti, tartufi interi e freschi.
Sono reperibili anche vasetti con piccoli tartufi interi, salse pronte, pasta e crostini e altri prodotti insaporiti con questo magico ingrediente. È anche vero che nonostante il prezzo elevato, basta una piccolissima quantità di tartufo per insaporite qualsiasi piatto.
Nella nostra selezione dei migliori libri sui tartufi troverete i manuali più aggiornati sulle caratteristiche di questo pregiatissimo fungo e su tutto il mondo che gli gravita intorno. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Le stagioni del tartufo. Ediz. illustrata
Eros e tartufi. Storia di un afrodisiaco. Scienza, letteratura, arte e ricette segrete
I tartufi in cucina
Il Codice sensoriale tartufo – Tartufi d’Italia – I tartufi della provincia di Forlì-Cesena
Il tartufo bianco d’Alba. Storie, territorio, ricette
La filiera del tartufo e la sua valorizzazione in Toscana e Abruzzo
Il Business dei Tartufi
Come addestrare il cane da tartufo – Il lagotto e i cani da tartufo
Tartufi, cani e tartufai
La Cucina del Bosco – Tartufi bresciani – Funghi e tartufi nella cucina abruzzese
In Italia raccogliere tartufi è una vera e propria passione per tantissime persone. E si va in compagnia: molti anni fa per tradizione si andava alla ricerca di questi funghi pregiati facendosi aiutare dal fiuto di un maialino. Purtroppo però il maiale è sì efficientissimo ma è anche un animale molto ghiotto e può finire con il mangiare il ritrovato. Oggi non viene più utilizzato anche perché nella ricerca dei tartufi finisce anche con il causare danni ambientali.
In Italia, allora, gli appassionati si sono rivolti al fiuto e all’addestrabilità dei cani e sono questi instancabili amici dell’uomo che vengono oggi impiegati per andare a caccia di tartufi. La razza più nota di cani “da tartufo” è il lagotto romagnolo; troverete a riguardo, nella nostra selezione di libri, proprio un manuale su questa magnifica razza canina. Ma può andar bene anche un qualsiasi meticcio di piccola taglia addestrato allo scopo.