In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sui sistemi complessi e sulla teoria della complessità.
La bellezza e la perfezione del volo di uno stormo di uccelli: come e perché gli storni “danzano” in gruppo nel cielo e tutti gli altri meravigliosi e stupefacenti fenomeni oggi ricondotti alla fisica della complessità.
Argomenti di estrema attualità valsi il Nobel per la Fisica al nostro fantastico scienziato Giorgio Parisi: con il suo ultimo libro, “In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi “, apriamo la nostra selezione dei migliori libri e manuali sui sistemi complessi.
“Può il batter d’ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?” È questo il titolo di un celebre intervento di Lorenz, tra i padri della teoria del caos, che si riallaccia direttamente ai sistemi complessi.
La teoria della complessità e dei sistemi complessi è al centro di un grande interesse nella cultura contemporanea, non solo in ambito prettamente scientifico, ma anche all’interno delle scienze sociali, ad esempio nella psicoanalisi e nelle scienze economiche, come nel caso dei mercati finanziari.
La teoria della complessità (o scienza dei sistemi complessi) nasce nell’ambito della fisica moderna, dove si intende per “sistema complesso” un sistema dinamico a multicomponenti. I due concetti chiave che identificano un sistema complesso sono l’autorganizzazione e il comportamento emergente (cioè un andamento del fenomeno studiato non prevedibile e non desumibile dalla sommatoria delle componenti che ne formano la struttura). Moltissimi sistemi fisici reali a multi-componenti rientrano in tale categoria e vengono studiati nell’ambito della teoria della complessità.
Il target principale di questo campo del sapere è studiare il comportamento dei sistemi complessi: che si tratti di organizzazioni cellulari, andamenti politici o altro. Le applicazioni pratiche e teoriche sono di fatto innumerevoli e il grado di complessità del sistema preso ad esame è individuato dalla quantità e dalla varietà delle relazioni, di tipo non-lineare, che connettono le componenti dello stesso sistema.
I sistemi complessi sono divenuti recentemente materia di studio per gli scienziati di tutto il mondo (ma anche oggetto di argute discussioni a cavallo tra la filosofia e le scienze) poiché per essere analizzati necessitano di simulazioni da effettuare con l’aiuto del computer. Un classico esempio di studio di sistema complesso che esula dal campo della fisica, della matematica e dell’informatica (ma che di queste materie comunque si avvale) è l’andamento dei mercati finanziari.
La teoria della complessità collegandosi alla teoria dei sistemi ha dato alla luce uno dei settori di ricerca più avanzati oggi in corso, la teorizzazione dei sistemi dinamici complessi.
Questa disciplina è stata applicata all’essere vivente in generale, come lo studio del comportamento degli stormi di uccelli, fino all’uomo, dove si crea un ponte tra la teoria dei sistemi complessi e la psicoanalisi. In Italia l’applicazione del modello dei sistemi dinamici complessi alla psicoanalisi ha fornito una nuova prospettiva sullo studio dell’interazione madre-bambino, ove il sistema umano è considerato un “sistema complesso adattativo” (CAS) ed è definito “sistema Io-soggetto”.
In ambito psicodinamico, infatti, la complessologia sta scavalcando il meccanicistico positivismo freudiano, per una nuova visione dell’uomo visto come un sistema dinamico complesso, non lineare.
A riguardo in questa nostra selezione sui migliori libri sui sistemi complessi e sulla teoria della complessità abbiamo inserito tre testi veramente molto interessanti di Gabriele Lenti, “Psicoanalisi e teoria della complessità nell’arte e nella clinica” “Nuove proposte applicative nella psicoanalisi e nella teoria della complessità” e “Psicoanalisi e teoria della complessità nella scienza contemporanea”. Non solo per appassionati!
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi
Farfalle e uragani. Complessità: la teoria che governa il mondo
Auto-organizzazioni. Il mistero dell’emergenza dal basso nei sistemi fisici, biologici e sociali
Introduzione alla fisica dei sistemi complessi. L’approccio mesoscopico allo studio di fluttuazioni, non linearità e autoorganizzazione
Riflessioni sulla complessità
Formicai, imperi, cervelli. Introduzione alla scienza della complessità
L’intreccio. Neuroscienze, clinica e teoria dei sistemi dinamici complessi
Studi Sui Sistemi Complessi
Caso, probabilità e complessità
Nuove proposte applicative nella psicoanalisi e nella teoria della complessità
Psicoanalisi e teoria della complessità nella scienza contemporanea
Psicoanalisi e teoria della complessità nell’arte e nella clinica
Chi da bambino non ha ammirato con il naso all’insù la inusuale bellezza di uno stormo di uccelli in volo?
Questo elegante comportamento collettivo animale è il classico esempio di un sistema complesso. Gli uccelli che formano lo stormo, creano meravigliose danze collettive e sincrone, dando prova di una sorprendente coordinazione. Lo stormo sembra diventare una entità a sé stante, distinta dai singoli uccelli che le danno “vita” e “forma”.
Altri esempi di sistemi complessi presi dal mondo animale e sotto i nostri occhi sono il formicaio e l’alveare.
Lascia un commento