In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali sulla teoria dei segnali per gli studenti delle Facoltà scientifiche italiane.
I segnali intesi come funzioni matematiche del tempo sono il principale oggetto di studio della teoria dei segnali. Questa disciplina, che studia le proprietà matematiche di un segnale è un classico per gli studenti delle facoltà tecnico scientifiche, soprattutto per gli ingegneri.
Definito un segnale come una certa variazione nel tempo dello stato fisico di un sistema o di una grandezza fisica (come la corrente elettrica e i parametri di campo elettromagnetico) lo si utilizza nella trasmissione di messaggi (ovvero informazioni) a distanza.
Ci sono tantissime tipologie di segnali in natura e sono segnali casuali e continui e quasi mai deterministici. La teoria dei segnali si occupa di studiarne la rappresentazione per poterli poi trattare e fornirne un modello matematico. A tal proposito i segnali si possono classificare in riferimento al tempo come segnali a tempo continuo (l’asse dei tempi può assumere qualunque valore reale) o discreto (l’asse dei tempi assume solo valori discreti) oppure possiamo classificarli in riferimento alla variabile dipendente.
In questo caso distingueremo i vari segnali in quelli ad ampiezza continua (i valori assunti dall’ampiezza del segnale sono numeri reali appartenenti ad un intervallo), in quelli ad ampiezza quantizzata (i valori assunti dall’ampiezza del segnale sono numeri interi), in segnali bipolari (assume nel tempo valori di tensione negativi che valori positivi), infine in segnali unipolari (valori di tensione assunti nel tempo solo negativi o positivi)
In questa nostra selezione dei migliori libri e manuali di teoria dei segnali andremo a scoprire tutto su questa affascinante materia.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Teoria dei segnali
Appunti di teoria dei segnali. Segnali deterministici e segnali aleatori
Elaborazione numerica dei segnali. Teoria, esercizi ed esempi al calcolatore
Teoria dei segnali
Elaborazione Statistica dei Segnali
Incertezza di misura e acquisizione di segnali. Teoria ed esercizi risolti
Elaborazione numerica dei segnali
Segnali e sistemi. Fondamenti di analisi ed elaborazione dei segnali analogici e digitali
La teoria unificata dei segnali
Appunti di teoria dei segnali. Segnali deterministici e segnali aleatori
Al segnale si associa sempre del rumore durante la trasmissione dati reale per mezzo di un sistema di telecomunicazioni.
Il rumore, infatti, almeno quello termico, è sempre presente e di conseguenza è molto importante nella trasmissione dati il rapporto segnale/rumore: più questo rapporto è maggiore tanto più il segnale informativo trasmesso è puro e decodificabile , tanto più è basso tale rapporto tanto più il segnale informativo è corrotto dal rumore e la codifica è più complicata. Questo vale anche per i segnali rilevati nei fenomeni naturali per la presenza di un rumore di fondo per la particolare grandezza fisica oggetto di studio. Altro tipo di rapporto molto importante è quello segnale/interferenza: l’interferenza causa infatti delle distorsioni.
Lascia un commento