In questo articolo scopriremo quali sono migliori libri sulla teoria della mente, la capacità cognitiva di capire, rappresentare, e quindi prevedere gli stati mentali propri e altrui.
La teoria della mente, in inglese Theory of Mind, “ToM”, è l’abilità innata e di ogni essere umano di mentalizzare e prevedere di conseguenza i propri stati mentali e quelli degli altri. Questa capacità cognitiva, fondamentale per la nostra vita sociale, si sviluppa precocemente nel bambino ed è influenzata dallo stile di attaccamento che si crea tra quest’ultimo e il suo caregiver: uno stile di attaccamento sicuro permette alla mente in formazione infantile di esplorare e di rappresentare adeguatamente la mente e gli stati mentali propri e altrui. In caso contrario, uno stile di attaccamento di tipo insicuro, comporta diversi problemi psicopatologi, dall’autismo ai disturbi della personalità. Non solo gli stili di attaccamento influenzano la corretta mentalizzazione del bambino, anche il substrato biologico concorre ad una corretta ed adeguata rappresentazione degli stati mentali propri e altrui: corredi genetici differenti portano a differenti modi di manifestare le rappresentazioni mentali. Deficit nella ToM sono collegati ad esempio alla schizofrenia.
Grazie alla scoperta dei neuroni specchio e allo sviluppo di tecniche diagnostiche come il neuroimaging e la risonanza magnetica funzionale oggi la ricerca in campo neurobiologico è in grado di localizzare i circuiti cerebrali implicati nel funzionamento di questa abilità cognitiva.
In questa nostra selezione dei migliori libri sulla teoria della mente abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni manuali di medicina di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti