In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulla Terapia Centrata sul Cliente. La psicologia di Rogers si sviluppa attorno alla necessità e alla capacità dell’uomo di vivere, crescere e realizzarsi: lo psicologo americano sostituisce la parola “paziente” con “cliente” per definire la propria terapia, allo scopo di sottolineare il ruolo attivo e autonomo della persona nel processo di guarigione.
Ogni uomo possiede qualità innate per vivere bene, migliorare se stesso e auto-affermarsi, allo psicologo spetta il compito di promuovere questo cambiamento.
La Terapia Centrata sul Cliente (chiamata anche terapia non direttiva) nasce sulla scia di questa necessità, configurandosi come un approccio psicologico centrato sul modo in cui le persone strutturano il proprio sé.
Secondo la terapia non direttiva nell’uomo si agita il conflitto tra la tendenza alla valutazione-accettazione dei valori che provengono dall’esterno e innate forze che dimorano all’interno della nostra psiche e che rispondono alla naturale tendenza dell’uomo all’autorealizzazione.
Trovando un equilibrio tra queste due pulsioni, una di tipo esterno ed ambientale ed una di tipo interno, innata e legata all’inconscio, si raggiunge il benessere psicologico.
Nella nostra selezione dei migliori libri sulla Terapia Centrata Sul Cliente abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni manuali di approfondimento sugli studi sul counseling.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Terapia Centrata Sul Cliente
Potere personale. La forza interiore e il suo effetto rivoluzionario
Un Modo Di Essere
Empatia, accoglienza, congruenza. Il metodo non direttivo di Carl R. Rogers nella relazione educativa
Psicoterapia di consultazione. Nuove idee nella pratica clinica e sociale
Dialoghi di Carl Rogers. Conversazioni con Martin Buber, Paul Tillich, Burrhus Frederic Skinner, Michael Polanyi e Gregory Bateson
Partners. Il matrimonio e le sue alternative
I gruppi di incontro
Da persona a persona. Il problema di essere umani
Sono tre i punti cardine sui quali va improntata la relazione terapeutica secondo Carl Rogers: empata, congruenza e accettazione incondizionata.
Il terapeuta rogersiano per poter aiutare efficacemente il cliente deve riuscire a comprenderne empaticamente i vissuti emotivi, ma deve anche essere in grado di creare un clima di autenticità con la persona che a lui si rivolge perché, l’autenticità permette al terapeuta di mantenere il contatto empatico con il cliente. Il terapeuta allora si mostra in maniera onesta per quello che è, senza nascondersi dietro il proprio ruolo o le regole del setting.
L’ultimo requisito fondamentale, per Rogers, per una buona riuscita della psicoterapia, è l’accettazione incondizionata del punto di vista del cliente, delle sue idee, opinioni e sentimenti, sospendendo ogni forma di giudizio o valutazione personale.