In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri di terapia cognitivo-comportamentale (TCC), una forma di psicoterapia pratica, orientata ad obiettivi e a breve termine, tra le più validate a livello internazionale.
La Terapia Cognitivo Comportamentale è un approccio nato negli anni ’60 con Ellis e Beck, oggi evoluto nelle così dette psicoterapie di terza ondata.
La TCC è una forma di terapia “focalizzata sul problema” e “orientata all’azione”, basata su metodi diretti al cambiamento delle distorsioni cognitive del paziente e di conseguenza dei comportamenti ad esse associati.
La psicoterapia cognitivo comportamentale permette di affrontare una vasta gamma di disturbi psicologici come l’ansia, lavorando sulle abilità cognitive e comportamentali del paziente, al fine di modificare pensieri, emozioni e comportamenti fonte di disagio. L’efficacia della TCC è certificata da numerose pubblicazioni internazionali ed è riconosciuta come terapia preferenziale per molti disturbi psicologici dalla comunità scientifica internazionale e dall’OMS.
Il trattamento terapeutico di matrice cognitivo-comportamentale mira a ridurre la dis-regolazione emotiva e gli schemi mentali disfunzionali mediante adeguate strategie di coping. La TCC per dare buoni risultati deve basarsi su una solida alleanza terapeutica.
L’assunto di base del modello cognitivo risiede nella convinzione che le emozioni e i comportamenti delle persone derivano dalla percezione degli eventi esperiti e non dalla natura degli eventi in sé. E’ quindi la nostra interpretazione del mondo a modellare la nostra realtà.
La psicoterapia cognitivo comportamentale elabora, a partire dalle ricerche sperimentali svolte nell’ambito delle teorie dell’apprendimento e dalla clinica psicopatologica, un modello di terapia che agisce sugli schemi cognitivi e comportamenti del paziente.
Secondo il modello cognitivo schemi disfunzionali introiettati durante il corso della vita sono all’origine dei disturbi tipici dell’umore e del comportamento. L’obiettivo principale della terapia cognitivo-comportamentale è adeguare al presente i contenuti e i processi cognitivi disadattivi introiettati nel passato, per farlo il terapeuta utilizza tecniche e interventi direttivi che agiscono sugli aspetti cognitivi ed emotivo-comportamentali che caratterizzano il funzionamento del paziente. In questo contesto nascono gli homework, una delle caratteristiche della Terapia Cognitivo Comportamentale , dei “compiti da fare a casa” creati su misura per il singolo paziente e concordati con il terapeuta.
La Terapia Cognitivo Comportamentale è efficace come trattamento della depressione, del DOC, delle fobie e degli attacchi di panico, dei disturbi del comportamento alimentare, nei casi di stress post-traumatico, nei disturbi di personalità.
In questa nostra selezione dei migliori libri sulla terapia cognitivo comportamentale abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Che libro mi consigliate per i disturbi da acufene?
Grazie