In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri di psicoterapia cognitivo-comportamentale o terapia cognitivo-comportamentale (TCC), uno degli approcci terapeutici più diffusi e noti nel panorama della pratica psicoterapeutica.
La TTC nasce negli anni ’60 dalla fusione tra due tipi di terapie, la terapia cognitiva e quella comportamentale. La parola “cognitiva” correla la TTC ai fenomeni e ai processi mentali dell’individuo, la parola “comportamentale” fa riferimento, invece, ai comportamenti manifesti da parte del soggetto. Quindi la TCC agisce eliminando i pensieri disfunzionali relativi alla soggettiva visione della realtà del paziente vista come una rappresentazione auto-indotta dagli schemi interni alla sua mente.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale si concentra sulle problematiche del presente dei pazienti che vengono guidati dal terapeuta ad apprendere abilità di coping, ovvero strategie atte a contrastare pensieri e atteggiamenti altamente disfunzionali.
La TCC si è dimostrata estremamente efficace per la risoluzione di varie problematiche psicologiche, come ansia, depressione, insonnia.
In generale possiamo affermare che questo approccio terapeutico si è dimostrato valido nel trattamento di tutte quelle problematiche psicologiche difficilmente trattate con altri approcci psicoterapeutici.
Oggi la psicoterapia cognitivo comportamentale si è ulteriormente evoluta in quelle che vengono chiamate “psicoterapie della Terza Onda” .
Oltre alla terapia convenzionale “in studio”, da svolgere con la presenza del terapeuta, la TCC si avvale di alcuni fogli di lavoro chiamati compiti cognitivo-comportamentali, veri e propri “compiti a casa” da svolgere come parte integrante della terapia (i cosiddetti “homeworks”).
A tal riguardo nella nostra selezione dei migliori libri di psicoterapia cognitivo-comportamentale o terapia cognitivo-comportamentale (TCC) abbiamo inserito il volume “Fogli di lavoro per la Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): Fogli di lavoro della TCC per Terapeuti in formazione” di Manning, Ridgeway, Costantino.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
La Terapia cognitivo-comportamentale
Psicoterapia cognitiva. Comprendere e curare i disturbi mentali
Terapia cognitiva dei disturbi di personalità
Psicoterapia cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza. Nuovi sviluppi
La terapia cognitivo-comportamentale dell’abuso di sostanze in comorbilità con disturbi mentali gravi
Trattamento cognitivo dei disturbi d’ansia
Terapia cognitivo comportamentale per le coppie e le famiglie
Trattamenti comportamentali per i disturbi del sonno. Manuale completo e protocolli terapeutici
Manuale di terapia cognitivo-comportamentale. Aspetti teorico-pratici in psichiatria
Il disturbo bipolare. Modelli e prassi terapeutiche cognitivo-comportamentali
Psicoterapia cognitiva dell’ansia. Rimuginio, controllo ed evitamento
Tricotillomania. Diagnosi, assessment e trattamento cognitivo-comportamentale integrato
La terapia cognitivo comportamentale focalizzata sulla ruminazione per la depressione
Il disturbo dissociativo d’identità. Il trattamento cognitivo-comportamentale
La terapia cognitivo-comportamentale di coppia. Caratteristiche distintive
I migliori libri di terapia cognitivo comportamentale per i disturbi nell’età evolutiva
Abuso e maltrattamento all’infanzia. Modelli di intervento e terapia cognitivo-comportamentale
I tic nei bambini. Programma di intervento cognitivo-comportamentale
I migliori libri di terapia cognitivo comportamentale per una buona pratica terapeutica
Il colloquio in psicoterapia cognitiva. Tecnica e pratica clinica
Fogli di lavoro per la Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC)
Homework: un’antologia di prescrizioni terapeutiche
Il chairwork nella terapia cognitivo-comportamentale. Una guida pratica alla tecnica delle sedie
La relazione terapeutica in terapia cognitivo comportamentale
Le tecniche di coping in ambito cognitivo-comportamentale. Metodologia ed applicazioni cliniche
Disturbo Borderline di Personalità Cartella di Lavoro: Diario Per la Terapia Cognitivo Comportamentale Per il Disturbo Borderline di Personalità
I migliori libri di terapia cognitivo comportamentale per i problemi alimentari
Terapia cognitivo comportamentale multistep per i disturbi dell’alimentazione
Trattare l’obesità con la terapia cognitivo comportamentale personalizzata
Manuale di Terapia Cognitivo Comportamentale dei Disturbi dell’Alimentazione nell’Adolescenza (CBT-Ea)
Terapia cognitivo comportamentale del disturbo da Binge-Eating associato all’obesità (CBT-BO)
Le tre ondate della TCC
Le terapie Cognitivo Comportamentali possono essere raggruppate in tre differenti generazioni. Storicamente la prima generazione è caratterizzata dalla Terapia Comportamentale classica, basata sui principi dell’apprendimento applicati alla risoluzione di problematiche interne disfunzionali del soggetto.
Negli anni sessanta A. Beck e A. Ellis delineano un nuovo paradigma cognitivo secondo il quale gli eventi esterni stimolano il soggetto a creare determinati pensieri negativi che ne influenzeranno mutualmente reazioni emotive e comportamenti.
Negli ultimi venti anni l’introduzione della la meditazione a derivazione buddhista, la mindfulness, all’interno della TCC, ha portato alla nascita delle terapie cognitive di terza generazione.
Che libro mi consigliate per i disturbi da acufene?
Grazie