In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali di EMDR, acronimo di “Eye Movement Desensitization and Reprocessing”, ovvero “desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari”, una terapia evidence-based sviluppata nel 1990 da Francine Shapiro ed oggi apprezzata ed utilizzata da terapeuti appartenenti ad ogni tipo di approccio psicoterapeutico, come la TCC e la terapia familiare.
L’EMDR è una terapia che permette al paziente di lavorare sui ricordi disfunzionali che si sono immagazzinati nella sua mente quando il trauma si è verificato e che hanno lì lasciato delle tracce.
Queste tracce sono rimaste “congelate” nella forma ansiogena originale e non essendo state elaborate efficientemente dalla mente della persona traumatizzata danno luogo a molteplici problemi psicologici nel presente che si riattivano ad ogni stimolo trigger che riporti la mente al trauma subito.
Dopo un evento stressante c’è un’interruzione del normale modo di processare l’informazione da parte del cervello che comporta l’impossibilità di sedimentare una memoria coerente dell’esperienza.
L’EMDR permette di desensibilizzare i ricordo traumatico, di rielaborarlo e giungere a una risoluzione adattiva per il presente del paziente.
Questa terapia si basa, infatti, sul modello AIP (Adaptive Information Processing) che permette l’elaborazione dei ricordi che creano problematiche emotive mediante una tecnica specifica che si basa sull’utilizzo dei movimenti oculari (e di altre tecniche come il toccare ripetutamente le mani del paziente da parte del terapeuta per i non vedenti).
Questa metodologia, inoltre, sfruttando forme di stimolazione alternata destro/sinistra come i movimenti oculari alternati, mira a ristabilire l’equilibrio eccitatorio/inibitorio, permettendo così una migliore comunicazione tra gli emisferi cerebrali del paziente.
Secondo chi ha dato alla luce questa terapia, la Shapiro, l’EMDR si può applicare sia ai traumi complessi che portano all’insorgenza del disturbo da stress post traumatico sia ai traumi relazionali che portano a disregolazioni emotive, le somatizzazioni e tutti quelli che derivano dai “traumi dell’attaccamento”.
Oggi sappiamo, grazie alla vasta letteratura sull’argomento, che l’EMDR è efficace nel trattamento di moltissime problematiche come i traumi gravi, la depressione, l’ansia, le dipendenze, i problemi alimentari.
Nella nostra selezione dei migliori libri e manuali sull’EMDR , l’“Eye Movement Desensitization and Reprocessing”, troverete i testi aggiornati al 2022 su questa tecnica psicoterapeutica di sempre più larga diffusione e adozione da parte di psichiatri e psicoterapeuti.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate attualmente disponibili.
Contenuti
EMDR. Il manuale. Principi fondamentali, protocolli e procedure
Riparare il trauma infantile. Manuale teorico-clinico d’integrazione tra sistemi motivazionali e EMDR
EMDR Toolbox. Teoria e trattamento del PTSD complesso e della dissociazione
Lasciare il passato nel passato. Tecniche di auto-aiuto nell’EMDR
Guida ai protocolli standard della terapia EMDR per terapeuti, supervisori e consulenti
Riparare il trauma infantile. Manuale teorico-clinico d’integrazione tra sistemi motivazionali e EMDR
I protocolli terapeutici dell’EMDR. Condizioni di base e specifiche
EMDR e psicosomatica. Il dialogo tra mente e corpo
Il corpo nell’EMDR. Dal basso in alto (e ritorno): casi clinici
EMDR ed elaborazione emotiva. Lavorando con pazienti con grave disregolazione
Lasciare il passato nel passato. Tecniche di auto-aiuto nell’EMDR
L’EMDR con bambini e adolescenti
Coppie e EMDR. Una terapia integrativa
EMDR. Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari. Caratteristiche distintive
Attaccamento traumatico. Il ritorno alla sicurezza. Il contributo dell’EMDR nei traumi dell’attaccamento in età evolutiva
EMDR e dissociazione. L’approccio progressivo
EMDR e disturbi sessuali
EMDR e disturbo di panico. Dalle teorie integrate al modello di intervento nella pratica
EMDR e disturbo borderline di personalità
Trauma e malattia. L’EMDR in psiconcologia
Il panico. Ospite imprevisto. Diagnosi del disturbo e terapia EMDR
Memorie traumatiche. EMDR e strategie avanzate in psicoterapia e psicotraumatologia
Lascia un commento