In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di terapia intensiva (TI), il reparto ospedaliero dedicato al monitoraggio e al trattamento intensivistico dei pazienti che versano in condizioni critiche e che lavora in maniera continuativa garantendo un monitoraggio avanzato del paziente (7 giorni su 7, 24 ore su 24).
Le terapie intensive sono reparti fondamentali all’interno degli ospedali e giocano un ruolo strategico nella sanità pubblica, come dimostrato durante la pandemia da Covid-19.
Le TI ospitano i pazienti affetti da almeno una insufficienza d’organo acuta e che sono potenzialmente in pericolo di vita. Si tratta di persone sofferenti che richiedono monitoraggio continuo e trattamento specifico perché affette da una o anche più patologie acute o croniche, come l’infarto del miocardio, o che presentano una insufficienza fondamentale come quella respiratoria, renale, cerebrale. Le terapie intensive sono necessarie per mantenere in vita i pazienti in situazioni critiche e sono presidi di sicurezza fondamentali in caso di emergenza, per ospitare i pazienti dopo gravi eventi traumatici come gli incidenti stradali, ad esempio.
Generalmente i reparti di TI non si occupano dei pazienti con patologia terminale non curabile ma a volte accade quando la persona necessita di cure palliative che richiedono misure di terapia intensiva. Inoltre si accettano le persone che presentano morte cerebrale in vista della donazione degli organi.
In questo nostro articolo sui migliori libri di terapia intensiva abbiamo inserito i testi che si occupano di quest’argomento poco noto ma di importanza cruciale per il funzionamento del SSN.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento